Passa ai contenuti principali

Post

Domande fondamentali prima di iniziare a investire

Stai pensando di iniziare con gli investimenti ma non hai ancora ben capito cosa, dove, e come investire? Pensaci bene, dopotutto è un passo importante. Per prima cosa non deve essere una decisione presa su consigli di persone che conosci o su una semplice promessa di guadagno online. Insomma, è importante che prima di iniziare ci si fermi a riflettere sul serio. Investire non è solamente l'atto, gli asset da scegliere e la strategia da seguire. Riguarda consapevolezza, comprensione delle proprie capacità e dei propri limiti. Gli investimenti devono partire da una base certa: la chiarezza; sugli obiettivi, sul profilo di rischio e sulle risorse effettivamente disponibili. Un errore comune è aprire il telefono e cercare subito gli asset nei quali investire, senza curarsi di ciò che viene prima e del lavoro interiore da svolgere. "Perchè voglio investire?" è una domanda fondamentale dalla quale iniziare; "Qual'è il mio obiettivo?" ne è un altro esempio, e solo...

Strategie di Investimento advanced

Ci troviamo ultimamente in un contesto geopolitico duro da affrontare al netto di ciò che è avvenuto all'interno della politica mondiale: dinamiche di questo genere richiedono ai mercati di adoperare delle strategie avanzate al conseguimento di limitare i danni e sfruttare il portafoglio per ricavare le migliori performance possibili. Analizzeremo le migliori strategie per ogni tipo di investitore e capiremo in che modo potremmo sfruttare i nostri asset per far sì di accrescere il nostro portafoglio. Oggi andiamo dunque ad esplorare le migliori strategie per bilanciare gli asset ed avere una buona efficienza del portafoglio, così da sopperire al rischio di mercato che ultimamente sta pesando più del normale. Dalla teoria moderna ai modelli multifattoriali Alla base di ogni teoria vi è sempre il riferimento alla teoria moderna del portafoglio di Markowitz, la MPT(premio Nobel per l'economia); la teoria alla base del Nobel è che sia possibile diminuire il rischio non sacrificando...

Investire in Paesi emergenti? Come, ma soprattutto, quando ha senso?

I paesi emergenti possono essere considerati come investimenti accessori alla creazione di un portafoglio ben strutturato; offrono la possibilità di aumentare i rendimenti a patto di accettare la loro alta volatilità, che spesso ripaga, a meno che di periodi come quello odierno caratterizzato da un forte contrasto geopolitico. Oggi analizzeremo come e se ha senso investire in paesi emergenti in questo contesto. Definizione di Mercati Emergenti I mercati emergenti sono quei mercati che sono in via di sviluppo, presentano un periodo di grande industrializzazione ma ancora non rispettano i cap per il raggiungimento di mercati sviluppati, come per esempio la capitalizzazione di mercato o il reddito pro capite. Esempi noti possono essere i paesi della BRICS o le Next Eleven Secondo MSCI , i mercati emergenti rappresentano oggi circa 25% della capitalizzazione mondiale . Perché investire nei Mercati Emergenti? a) Crescita economica superiore: Il Pil medio nei mercati emergenti è cresciuto a...

Crisi Geopolitica Inflattiva: come comportarsi

 Ormai tutti avrete sentito del bombardamento da parte degli USA in Iran e magari sarete anche spaventati per ciò che concerne il vostro portafoglio. Oggi analizzeremo come le crisi geopolitiche unite all'inflazione abbiamo un effetto disastroso sul mercato, non al pari di una bomba sia chiaro, ma nell'interesse personale avranno sicuramente particolare rilievo; questo perché il mercato in crisi non è in grado di autoregolarsi come é solito fare. Dunque non perdiamoci in chiacchiere ed iniziamo la spiegazione di oggi! L'impatto delle Crisi Geopolitiche sui Mercati Storicamente, le crisi geopolitiche tendono a generare tra le altre cose un aumento della volatilità, rendendo così il mercato molto instabile e passivo di fluttuazioni di anche grandi punti percentuale; questo porta l'operatore più conservativo a rifugiarsi nei cosiddetti beni rifugio, sarebbe a dire oro o titoli di stato, possibilmente non degli stati coinvolti nella guerra. Nel breve periodo storicamente po...

Strategie di Overlay con copertura Alpha in portafogli Istituzionali

 Nel contesto dei portafogli multi-asset, l'utilizzo di overlay strategici con strumenti derivati come le opzioni è sempre più diffuso tra gestori istituzionali. Questa tecnica consente di: Ridurre la volatilità del portafoglio Generare reddito aggiuntivo Coprire posizioni core in modo efficiente In questo articolo: Cosa sono le strategie overlay Tipi principali di strategie (covered call, protective put, collar) Simulazioni con opzioni su ETF Considerazioni su margini, costi e fiscalità Concetto di overlay strategico Un overlay è una strategia di derivati applicata su un portafoglio core già costruito, con l'obiettivo di modificarne temporaneamente il profilo rischio/rendimento senza dover vendere le posizioni sottostanti. Tipi di strategie overlay Covered Call : vendita di call su asset detenuti, per generare rendimento aggiuntivo Protective Put : acquisto di put per protezione da downside Collar : vendita di call + acquisto di put per creare una fascia di prezzo Zero-cost c...

Rotazione Dinamica e ottimizzazione del Portafoglio

Se sei un neofita scommettiamo che non hai mai sentito parlare di rotazione dinamica. Scopriamo insieme come funziona e come adoperarla! Piccola parentesi: La rotazione dinamica è la pratica per la quale il nostro portafoglio viene modificato attivamente sfruttando il Momentum e individuando quale settore in quel dato periodo storico, sta performando in maniera migliore e dunque implementarlo nel nostro portafoglio. Cos'è la rotazione settoriale? La teoria alla base è che diversi settori economici performano meglio in momenti diversi del ciclo economico. Ad esempio: Energia e materie prime in fase inflattiva Tecnologia e beni di consumo discrezionali in espansione Utilities e beni di prima necessità in recessione Le 4 fasi del ciclo economico Ripresa : aumento del PIL, tassi ancora bassi Settori favoriti: tecnologia, industriali, beni di consumo discrezionali Espansione : crescita stabile, aumento dell'inflazione Settori favoriti: energia, materiali, finanziari Rallentame...

Debito Buono vs Debito Cattivo: Guida all’uso della Leva Finanziaria

Il debito è sempre visto male agli occhi delle persone finanziariamente non acculturate, ma è davvero cosi? Oggi andremo a vedere se il debito può essere sfruttato per raggiungere l'indipendenza finanziaria con il meccanismo della leva. Ma prima dobbiamo fare le dovute precisazione nella distinzione tra debito buono e debito cattivo. Capiremo in che modo possiamo contrarre debito buono e farlo lavorare per i nostri interessi senza che il esso(con i relativi interessi) pesi nel nostro cashflow incidendo negativamente nelle nostre conseguenti scelte finanziarie.   Cos'è il debito e come funziona Il debito in senso lato è il contratto per il quale il debitore chiede al creditore una somma per finanziare le sue spese con la promessa di ripagare il debito contratto nel tempo Le due componenti fondamentali sono: Capitale preso a prestito Interesse da restituire (fisso o variabile) Gli strumenti di debito possono includere: Mutui ipotecari Prestiti personali Linee di credito azienda...