Passa ai contenuti principali

Strategie di Overlay con copertura Alpha in portafogli Istituzionali

 Nel contesto dei portafogli multi-asset, l'utilizzo di overlay strategici con strumenti derivati come le opzioni è sempre più diffuso tra gestori istituzionali. Questa tecnica consente di:

  • Ridurre la volatilità del portafoglio

  • Generare reddito aggiuntivo

  • Coprire posizioni core in modo efficiente

In questo articolo:

  • Cosa sono le strategie overlay

  • Tipi principali di strategie (covered call, protective put, collar)

  • Simulazioni con opzioni su ETF

  • Considerazioni su margini, costi e fiscalità

Concetto di overlay strategico

Un overlay è una strategia di derivati applicata su un portafoglio core già costruito, con l'obiettivo di modificarne temporaneamente il profilo rischio/rendimento senza dover vendere le posizioni sottostanti.

Tipi di strategie overlay

  • Covered Call: vendita di call su asset detenuti, per generare rendimento aggiuntivo

  • Protective Put: acquisto di put per protezione da downside

  • Collar: vendita di call + acquisto di put per creare una fascia di prezzo

  • Zero-cost collar: struttura a costo zero per hedging passivo

Simulazioni: caso SPY (ETF S&P 500)

Periodo: 2015–2023

  • Portafoglio base SPY: CAGR 9.1%, max DD 28%

  • Con overlay covered call (monthly ATM): CAGR 10.2%, max DD 22%

  • Con overlay protective put (5% OTM): CAGR 8.2%, max DD 15%

Impatti su rischio e rendimento

  • Miglior rapporto Sharpe in presenza di overlay

  • Riduzione del Value at Risk (VaR) di oltre il 20%

  • Possibilità di costruire portafogli risk-parity più efficienti

Criticità operative

  • Bisogno di marginazione in real-time

  • Liquidità degli strike

  • Tax drag (plusvalenze su opzioni in certi paesi non differibili)

Implementazione con ETF liquidi

  • SPY, QQQ, IWM, EFA

  • Strategia rolling mensile

  • Delta management tra 0.3 e 0.6 (intermedio)

  • Monitoraggio IV percentile (opportunità di vendita)


L'overlay con opzioni non è una tecnica per principianti, ma è altamente efficace per chi gestisce patrimoni con approccio quantitativo e istituzionale. Rende il portafoglio più difensivo, più efficiente e con una gestione più flessibile del rischio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cos’è Plus500? Recensione completa del Broker trading online

Perché scegliere Plus500? Oggi parleremo un po' di Plus 500 . Ma cos’è esattamente? È affidabile? E soprattutto: conviene davvero usarlo? Ti spiegheremo tutto quello che devi sapere prima di aprire un conto con una recensione completa. Scoprirai quali possono essere i vantaggi e le occasioni che incontrerai con questo broker. Cos’è Plus500? Plus500 è un broker di trading online specializzato in CFD (Contratti per Differenza). Fondata nel 2008, è gestita da Plus500 Ltd, società quotata alla Borsa di Londra (FTSE 250) e regolamentata da più enti di vigilanza tra cui: CySEC (Cipro) – per l’Europa FCA (UK) – per il Regno Unito ASIC (Australia) FSA (Seychelles) – per clienti extra-UE Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dalla Financial Supervision and Resolution Authority dell’Estonia (Licenza n. 4.1-1/18). Quali strumenti puoi Tradare? Su Plus500 puoi negoziare CFD su oltre 2.800 strumenti, tra cui: Azioni (Apple, Amazon, Tesla, ecc.) Forex (EUR/US...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo Colosso degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇 ✅ Pro: Perché Scegliere Scalable Capital 🔧 Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » 📈 Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari , in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità ! 📌 Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! 🛡️ Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia...

📈Come creare un portafoglio efficiente: ETF, ETC e diversificazione strategica

Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!  ✅ Cos’è un portafoglio efficiente?  Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se: Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio; Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso; È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo). 📁 Perché usare ETF e ETC? Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.   Vantaggi : Bassi costi (TER spesso < 0,30%) Massima trasparenza Buona liquidità Accessibili da qualsias...