Nel contesto dei portafogli multi-asset, l'utilizzo di overlay strategici con strumenti derivati come le opzioni è sempre più diffuso tra gestori istituzionali. Questa tecnica consente di:
Ridurre la volatilità del portafoglio
Generare reddito aggiuntivo
Coprire posizioni core in modo efficiente
In questo articolo:
Cosa sono le strategie overlay
Tipi principali di strategie (covered call, protective put, collar)
Simulazioni con opzioni su ETF
Considerazioni su margini, costi e fiscalità
Concetto di overlay strategico
Un overlay è una strategia di derivati applicata su un portafoglio core già costruito, con l'obiettivo di modificarne temporaneamente il profilo rischio/rendimento senza dover vendere le posizioni sottostanti.
Tipi di strategie overlay
Covered Call: vendita di call su asset detenuti, per generare rendimento aggiuntivo
Protective Put: acquisto di put per protezione da downside
Collar: vendita di call + acquisto di put per creare una fascia di prezzo
Zero-cost collar: struttura a costo zero per hedging passivo
Simulazioni: caso SPY (ETF S&P 500)
Periodo: 2015–2023
Portafoglio base SPY: CAGR 9.1%, max DD 28%
Con overlay covered call (monthly ATM): CAGR 10.2%, max DD 22%
Con overlay protective put (5% OTM): CAGR 8.2%, max DD 15%
Impatti su rischio e rendimento
Miglior rapporto Sharpe in presenza di overlay
Riduzione del Value at Risk (VaR) di oltre il 20%
Possibilità di costruire portafogli risk-parity più efficienti
Criticità operative
Bisogno di marginazione in real-time
Liquidità degli strike
Tax drag (plusvalenze su opzioni in certi paesi non differibili)
Implementazione con ETF liquidi
SPY, QQQ, IWM, EFA
Strategia rolling mensile
Delta management tra 0.3 e 0.6 (intermedio)
Monitoraggio IV percentile (opportunità di vendita)
L'overlay con opzioni non è una tecnica per principianti, ma è altamente efficace per chi gestisce patrimoni con approccio quantitativo e istituzionale. Rende il portafoglio più difensivo, più efficiente e con una gestione più flessibile del rischio.
Commenti
Posta un commento