Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Personal finance

Il tempo è il vero capitale: perché iniziare presto a investire cambia tutto

In un mondo abituato alla gratificazione istantanea, l’idea di aspettare anni per vedere i risultati di un investimento può sembrare poco attraente. Eppure, il tempo è l’elemento più potente nella costruzione di un capitale finanziario. Non per niente Albert Einstein pare l’abbia definito "l'ottava meraviglia del mondo" riferendosi all’ interesse composto . Quando si investe, infatti, non si guadagna solo sul capitale iniziale, ma anche sugli interessi maturati nel tempo.    Si crea dunque un  ciclo che se lasciato agire abbastanza a lungo può produrre risultati sorprendenti, parlando a livello teorico. La realtà tiene conto di più fattori che non sono prevedibili, dunque non possiamo avere una stima accurata del risultato finale, ma possiamo avvicinarci all'idea -con chiarezza- che investire è sicuramente un'idea migliore al non agire. Una grande differenza temporale iniziale può avere un impatto decisamente importante sul risultato: pensiamo a due persone, una ...

Gestione delle emozioni nei crolli di mercato: psicologia e tecnica al servizio dell'Investitore

 I crolli di mercato sono l’equivalente finanziario di una tempesta in mare aperto. Quando l’orizzonte diventa improvvisamente scuro e le onde sembrano inghiottire ogni sicurezza, il capitano inesperto potrebbe farsi prendere dal panico e ordinare manovre azzardate. L’investitore non è molto diverso: davanti a un grafico che precipita, la tentazione di vendere tutto per mettersi in salvo diventa irresistibile. Eppure, è proprio in quei momenti che si costruisce, o si distrugge, buona parte dei rendimenti di lungo periodo. Comprendere e gestire le emozioni nei crolli di mercato richiede un mix di psicologia applicata , tecnica di portafoglio e consapevolezza di sé . Non esiste una formula magica per annullare la paura o l’avidità, ma esistono strumenti concreti per riconoscerle, incanalarle e, infine, usarle a proprio vantaggio. Questo percorso parte dall’autoconsapevolezza: solo chi sa osservare le proprie reazioni interiori può sperare di non farsi dominare dagli impulsi. La prima...

Crisi Geopolitica Inflattiva: come comportarsi

 Ormai tutti avrete sentito del bombardamento da parte degli USA in Iran e magari sarete anche spaventati per ciò che concerne il vostro portafoglio. Oggi analizzeremo come le crisi geopolitiche unite all'inflazione abbiamo un effetto disastroso sul mercato, non al pari di una bomba sia chiaro, ma nell'interesse personale avranno sicuramente particolare rilievo; questo perché il mercato in crisi non è in grado di autoregolarsi come é solito fare. Dunque non perdiamoci in chiacchiere ed iniziamo la spiegazione di oggi! L'impatto delle Crisi Geopolitiche sui Mercati Storicamente, le crisi geopolitiche tendono a generare tra le altre cose un aumento della volatilità, rendendo così il mercato molto instabile e passivo di fluttuazioni di anche grandi punti percentuale; questo porta l'operatore più conservativo a rifugiarsi nei cosiddetti beni rifugio, sarebbe a dire oro o titoli di stato, possibilmente non degli stati coinvolti nella guerra. Nel breve periodo storicamente po...

Debito Buono vs Debito Cattivo: Guida all’uso della Leva Finanziaria

Il debito è sempre visto male agli occhi delle persone finanziariamente non acculturate, ma è davvero cosi? Oggi andremo a vedere se il debito può essere sfruttato per raggiungere l'indipendenza finanziaria con il meccanismo della leva. Ma prima dobbiamo fare le dovute precisazione nella distinzione tra debito buono e debito cattivo. Capiremo in che modo possiamo contrarre debito buono e farlo lavorare per i nostri interessi senza che il esso(con i relativi interessi) pesi nel nostro cashflow incidendo negativamente nelle nostre conseguenti scelte finanziarie.   Cos'è il debito e come funziona Il debito in senso lato è il contratto per il quale il debitore chiede al creditore una somma per finanziare le sue spese con la promessa di ripagare il debito contratto nel tempo Le due componenti fondamentali sono: Capitale preso a prestito Interesse da restituire (fisso o variabile) Gli strumenti di debito possono includere: Mutui ipotecari Prestiti personali Linee di credito azienda...

❤️ Finanza personale di coppia: 5 regole per evitare litigi (e costruire ricchezza insieme)

 I soldi sono una delle principali cause di tensione nelle relazioni stabili. Ma con qualche regola chiara, puoi trasformare la gestione finanziaria in una forza della coppia. Gestire le finanze insieme significa anche imparare a conoscersi meglio, rispettare le reciproche abitudini e trovare un linguaggio comune. Questo articolo ti guida attraverso strategie pratiche ed emotive per rafforzare il rapporto anche nel portafoglio. 1. Scegliete un sistema: conti separati, condivisi o misti 📃 Ogni coppia è diversa: l'importante è trovare un equilibrio che rispetti l'indipendenza e favorisca la collaborazione. Alcune coppie preferiscono un conto in comune per le spese di casa e conti personali per le spese individuali, altre uniscono tutto. Parlatene apertamente e scegliete insieme, non esiste una risposta esatta ma solo quella più adatta a voi. 2. Stabilite obiettivi comuni 🏛️ Casa, viaggi, figli, pensione: avere mete condivise rafforza il legame e aiuta a risparmiare con maggio...

🌱 Minimalismo finanziario: compra meno, vivi meglio, risparmia di più

Il minimalismo non è solo una moda, è una filosofia di vita. Anche in ambito finanziario, imparare a vivere con meno significa vivere meglio. Si tratta di liberarsi dal superfluo per lasciare spazio a ciò che ha vero valore, migliorando benessere, equilibrio e risparmio. 1. Meno oggetti, più valore 🏠 Acquistare di meno, ma meglio: scegli prodotti duraturi, di qualità e utili. Ogni acquisto è una scelta non solo economica, ma anche mentale e ambientale. Perchè spendere 15 euro per un portafoglio di bassa qualità che durerà verosimilmente due mesi quando con un portafoglio di pelle per 50 euro dura 3 anni? 2. Decluttering finanziario 📂 Rivedi i tuoi conti, cancella carte di credito inutili, unifica i conti correnti se possibile, e vendi oggetti inutilizzati. Questo ti dà chiarezza mentale e controllo pratico sulla gestione del tuo denaro. 3. Regola del "uno dentro, uno fuori" ⚖️ Ogni volta che compri qualcosa, rimuovine uno simile o non più utile. Questo vale anche per app, s...

🧮 Finanza personale per chi odia la matematica: i trucchi più facili per risparmiare

 Non serve una laurea in economia per gestire bene i propri soldi. Esistono regole semplici e intuitive che possono davvero fare la differenza nel tempo. 1. La regola 50/30/20 🔢 La regola del 50/30/20 è una regola di base che riferisce come destinare le proprie entrate da spendere. Poniamo il caso di uno stipendio da 2000 euro netti/mese: per la regola dovresti spendere il 50% per le spese necessarie, che sia mutuo, bollette, benzina, cibo; il 30% verrà destinato alle spese accessorie: shopping, viaggi e tutto ciò che consente, entro i limiti di budget, a farti stare sereno, senza avere l'ossessione di rimanere senza soldi. Per ultimo destina il 20% delle tue entrate mensili all'investimento/risparmio: questa è la parte fondamentale, impara ad investire ed a ampliare le tue fonti di reddito di modo che non debba dipendere tutto da un'unica fonte. 2. Pagati per primo Appena ricevi lo stipendio, metti da parte una percentuale (anche solo il 10%). Così eviti di spendere tu...

📉 10 errori comuni che ti fanno perdere soldi ogni mese (senza accorgertene)

Molte persone perdono soldi ogni mese senza nemmeno rendersene conto. Si tratta di piccole abitudini, spese dimenticate o decisioni non ottimali che nel tempo erodono il bilancio personale. Questo post ti aiuta a riconoscerli e correggerli. 1. Abbonamenti inutilizzati 💳 Piattaforme streaming, software, palestre: spesso continuiamo a pagare per servizi che non usiamo più. Una semplice revisione mensile degli addebiti automatici può farti risparmiare decine di euro. 2. Commissioni bancarie evitabili 🏦 Molte banche applicano commissioni per operazioni base, ma oggi esistono conti online gratuiti, vedi ad esempio Revolut o Scalable Capital . Valuta il passaggio se paghi per bonifici, prelievi o carta di credito. 3. Spese impulsive 🥵 Una promozione lampo o uno sconto "imperdibile"? Aspetta prima di comprare: spesso il desiderio passa, e risparmi una spesa che così necessaria magari non era. 4. Nessun piano pensionistico ⏳ Se non investi per il futuro, ogni mese perso equival...

🧾Come Creare un Budget Efficace in 7 Passaggi

Creare un budget è la base dell'economia personale in quanto consente di dare una quadra a quella che è la nostra possibilità finanziaria in un determinato periodo. Oggi vedremo come creare un budget in 7 passaggi: 1. Definizione del proprio Obiettivo Finanziario Chiediti: cosa vuoi ottenere con il tuo budget? Ridurre debiti? Risparmiare per un viaggio o un fondo d'emergenza? Avere una motivazione concreta ti aiuterà a mantenere la disciplina. Occhio ai costi nascosti, spesso non vengono considerati ma contribuiscono in gran parte ad alleggerire il nostro portafoglio. 2. Monitora entrate e spese Traccia tutte le tue entrate (stipendio, extra) e tutte le uscite, anche quelle minime. Questo ti aiuterà a capire come il tuo portafoglio si muove durante l'arco del mese. Usa un foglio Excel, Google Sheets o app come YNAB o Mint . 3. Scegli un metodo di Budgeting 50/30/20 : 50% bisogni, 30% desideri, 20% risparmi; in questo modo saprai sempre accantonare qualcosa ogni mese pe...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo Colosso degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇 ✅ Pro: Perché Scegliere Scalable Capital 🔧 Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » 📈 Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari , in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità ! 📌 Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! 🛡️ Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia...