Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Risparmio

Come trasformare i risparmi in investimenti efficaci: guida pratica per principianti alla crescita del capitale nel tempo

 Per molti, accumulare denaro è un gesto naturale. Significa avere un margine di sicurezza, potersi sentire protetti di fronte agli imprevisti e poter affrontare spese future senza ansia. Ma fermarsi qui significa non cogliere un fatto essenziale: il denaro fermo perde valore col tempo. Anche quando sembra al sicuro, l’ inflazione erode lentamente il potere d’acquisto. Quello che oggi ci permette di comprare beni e servizi, tra qualche anno avrà un valore reale inferiore. Investire significa far lavorare il denaro. Non stiamo parlando di gioco d'azzardo nè tantomeno di modi per arricchirsi velocemente; questo è un processo in cui il tempo è il nostro faro, differenziandosi così dal semplice risparmio, attivando un meccanismo di crescita dovuto all'investimento. La realtà è diversa: investire è pianificazione, capacità di valutare il rischio, e consapevolezza che i risultati arrivano lentamente ma in modo più stabile. Un concetto chiave in questo percorso è l’ interesse compost...

Warren Buffet: recap del miglior gestore della storia

  Warren Buffett ha guidato il mondo della finanza per decenni, un nome che tutti conoscono anche fuori dal settore, simbolo del value investing e della pazienza che paga più di ogni speculazione veloce. Adesso che si è ritirato dalla gestione di Berkshire Hathaway , la sua storia non perde fascino anzi si capisce meglio quanto sia stato costruito passo dopo passo, dai primi piccoli investimenti fino a un impero capace di resistere a crisi e cambiamenti continui. Nato a Omaha nel 1930, Buffett già da ragazzo aveva una sensibilità speciale per i numeri e per capire come funzionavano le aziende. Non è partito con gesti clamorosi ma con costanza, piccole operazioni, vendite porta a porta e una curiosità che non lo abbandonava mai. Quella semplicità si è trasformata in un metodo potente, una base solida prima di prendere decisioni più complesse. La sua filosofia, il value investing, sembra facile da spiegare: comprare aziende di qualità sotto il loro valore reale, avere pazienza, no...

Crisi Geopolitica Inflattiva: come comportarsi

 Ormai tutti avrete sentito del bombardamento da parte degli USA in Iran e magari sarete anche spaventati per ciò che concerne il vostro portafoglio. Oggi analizzeremo come le crisi geopolitiche unite all' inflazione abbiamo un effetto disastroso sul mercato, non al pari di una bomba sia chiaro, ma nell'interesse personale avranno sicuramente particolare rilievo; questo perché il mercato in crisi non è in grado di autoregolarsi come é solito fare. Dunque non perdiamoci in chiacchiere ed iniziamo la spiegazione di oggi! L'impatto delle Crisi Geopolitiche sui Mercati Storicamente, le crisi geopolitiche tendono a generare tra le altre cose un aumento della volatilità, rendendo così il mercato molto instabile e passivo di fluttuazioni di anche grandi punti percentuale; questo porta l'operatore più conservativo a rifugiarsi nei cosiddetti beni rifugio , sarebbe a dire oro o titoli di stato , possibilmente non degli stati coinvolti nella guerra. Nel breve periodo storicam...

Debito Buono vs Debito Cattivo: Guida all’uso della Leva Finanziaria

Il debito è sempre visto male agli occhi delle persone finanziariamente non acculturate, ma è davvero cosi? Oggi andremo a vedere se il debito può essere sfruttato per raggiungere l'indipendenza finanziaria con il meccanismo della leva. Ma prima dobbiamo fare le dovute precisazione nella distinzione tra debito buono e debito cattivo. Capiremo in che modo possiamo contrarre debito buono e farlo lavorare per i nostri interessi senza che il esso(con i relativi interessi) pesi nel nostro cashflow incidendo negativamente nelle nostre conseguenti scelte finanziarie.   Cos'è il debito e come funziona Il debito in senso lato è il contratto per il quale il debitore chiede al creditore una somma per finanziare le sue spese con la promessa di ripagare il debito contratto nel tempo Le due componenti fondamentali sono: Capitale preso a prestito Interesse da restituire (fisso o variabile) Gli strumenti di debito possono includere: Mutui ipotecari Prestiti personali Linee di credito azienda...

📉 10 errori comuni che ti fanno perdere soldi ogni mese (senza accorgertene)

Molte persone perdono soldi ogni mese senza nemmeno rendersene conto. Si tratta di piccole abitudini, spese dimenticate o decisioni non ottimali che nel tempo erodono il bilancio personale. Questo post ti aiuta a riconoscerli e correggerli. 1. Abbonamenti inutilizzati 💳 Piattaforme streaming, software, palestre: spesso continuiamo a pagare per servizi che non usiamo più. Una semplice revisione mensile degli addebiti automatici può farti risparmiare decine di euro. 2. Commissioni bancarie evitabili 🏦 Molte banche applicano commissioni per operazioni base, ma oggi esistono conti online gratuiti, vedi ad esempio Revolut o Scalable Capital . Valuta il passaggio se paghi per bonifici, prelievi o carta di credito. 3. Spese impulsive 🥵 Una promozione lampo o uno sconto "imperdibile"? Aspetta prima di comprare: spesso il desiderio passa, e risparmi una spesa che così necessaria magari non era. 4. Nessun piano pensionistico ⏳ Se non investi per il futuro, ogni mese perso equi...

Fondo Emergenze: spiegazione ed utilizzo del salvagente fianziario

 Un fondo di emergenza è un salvagente finanziario per spese impreviste: licenziamento, malattia, riparazioni. Senza, rischi di cadere nei debiti. Quanto accantonare? La regola generale è: 3 mesi di spese fisse (affitto, cibo, bollette) se hai un lavoro stabile, contratto a tempo indeterminato ed una situazione mediamente solida. 6–12 mesi se hai lavoro autonomo o figli a carico, in quanto il mercato dell'autonomo sta subendo particolari cambiamenti, soprattutto nel nostro Paese, mentre i figli si sa', regalano grandissime gioie ma hanno il loro prezzo. Dove conservarlo? In un conto separato e facilmente accessibile: Conto deposito ad alto rendimento ( conto Arancio ING ,  illimity ): offre la possibilità di tenere liquidità e farla fruttare, anche se non come i canonici mercati azionari, ma concede un piccolo rendimento a fronte di un rischio minimo.  Conto corrente dedicato (senza bancomat): Ottima soluzione, fondamentale l'assenza del bancomat in quanto la tentazione f...

Guida: Come Creare un Budget Efficace in 7 Passaggi

Creare un budget è la base dell'economia personale in quanto consente di dare una quadra a quella che è la nostra possibilità finanziaria in un determinato periodo. Oggi vedremo come creare un budget in 7 passaggi: 1. Definizione del proprio Obiettivo Finanziario Chiediti: cosa vuoi ottenere con il tuo budget? Ridurre debiti? Risparmiare per un viaggio o un fondo d'emergenza ? Avere una motivazione concreta ti aiuterà a mantenere la disciplina. Occhio ai costi nascosti, spesso non vengono considerati ma contribuiscono in gran parte ad alleggerire il nostro portafoglio. 2. Monitora entrate e spese Traccia tutte le tue entrate (stipendio, extra) e tutte le uscite, anche quelle minime. Questo ti aiuterà a capire come il tuo portafoglio si muove durante l'arco del mese. Usa un foglio Excel , Google Sheets o app come YNAB o Mint . 3. Scegli un metodo di Budgeting 50/30/20 : 50% bisogni, 30% desideri, 20% risparmi; in questo modo saprai sempre accantonare qualcosa ogni mes...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo broker degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇  Pro: Perché Scegliere Scalable Capital Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari, in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità! Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia di affidabi...