Passa ai contenuti principali

Rotazione Dinamica e ottimizzazione del Portafoglio

Se sei un neofita scommettiamo che non hai mai sentito parlare di rotazione dinamica. Scopriamo insieme come funziona e come adoperarla!
Piccola parentesi: La rotazione dinamica è la pratica per la quale il nostro portafoglio viene modificato attivamente sfruttando il Momentum e individuando quale settore in quel dato periodo storico, sta performando in maniera migliore e dunque implementarlo nel nostro portafoglio.

Cos'è la rotazione settoriale?

La teoria alla base è che diversi settori economici performano meglio in momenti diversi del ciclo economico. Ad esempio:

  • Energia e materie prime in fase inflattiva

  • Tecnologia e beni di consumo discrezionali in espansione

  • Utilities e beni di prima necessità in recessione

Le 4 fasi del ciclo economico

  1. Ripresa: aumento del PIL, tassi ancora bassi

    • Settori favoriti: tecnologia, industriali, beni di consumo discrezionali

  2. Espansione: crescita stabile, aumento dell'inflazione

    • Settori favoriti: energia, materiali, finanziari

  3. Rallentamento: crescita decelera, inflazione alta

    • Settori favoriti: healthcare, beni di prima necessità

  4. Recessione: contrazione economica, disoccupazione in aumento

    • Settori favoriti: utilities, telecomunicazioni

Indicatori per anticipare la rotazione

  • ISM Manufacturing Index- o PMI

  • Curva dei rendimenti 

  • Variazioni nei tassi della FED o BCE

  • Sentiment indicators (es. AAII, Fear & Greed)

Simulazione: 2001–2023

Utilizzando ETF settoriali (es. SPDR Sector ETFs), una strategia di rotazione basata sul ciclo ha ottenuto:

  • CAGR: 9,8% vs 7,1% dello S&P 500

  • Max drawdown ridotto del 20%

Implementazione pratica

  1. Identifica fase macro attuale

  2. Scegli ETF settoriali coerenti

  3. Ribilancia trimestralmente o semestralmente

  4. Usa trailing stop loss per protezione

Rischi e limiti

  • Cicli economici non sempre lineari

  • Tempi di reazione lenti

  • Costi di transazione e impatto fiscale


La rotazione settoriale può essere un potente strumento di ottimizzazione per il portafoglio di un investitore consapevole. Tuttavia richiede disciplina, analisi macroeconomica e una visione di medio-lungo periodo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cos’è Plus500? Recensione completa del Broker trading online

Perché scegliere Plus500? Oggi parleremo un po' di Plus 500 . Ma cos’è esattamente? È affidabile? E soprattutto: conviene davvero usarlo? Ti spiegheremo tutto quello che devi sapere prima di aprire un conto con una recensione completa. Scoprirai quali possono essere i vantaggi e le occasioni che incontrerai con questo broker. Cos’è Plus500? Plus500 è un broker di trading online specializzato in CFD (Contratti per Differenza). Fondata nel 2008, è gestita da Plus500 Ltd, società quotata alla Borsa di Londra (FTSE 250) e regolamentata da più enti di vigilanza tra cui: CySEC (Cipro) – per l’Europa FCA (UK) – per il Regno Unito ASIC (Australia) FSA (Seychelles) – per clienti extra-UE Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dalla Financial Supervision and Resolution Authority dell’Estonia (Licenza n. 4.1-1/18). Quali strumenti puoi Tradare? Su Plus500 puoi negoziare CFD su oltre 2.800 strumenti, tra cui: Azioni (Apple, Amazon, Tesla, ecc.) Forex (EUR/US...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo Colosso degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇 ✅ Pro: Perché Scegliere Scalable Capital 🔧 Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » 📈 Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari , in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità ! 📌 Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! 🛡️ Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia...

📈Come creare un portafoglio efficiente: ETF, ETC e diversificazione strategica

Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!  ✅ Cos’è un portafoglio efficiente?  Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se: Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio; Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso; È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo). 📁 Perché usare ETF e ETC? Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.   Vantaggi : Bassi costi (TER spesso < 0,30%) Massima trasparenza Buona liquidità Accessibili da qualsias...