Passa ai contenuti principali

Analisi Tecnica VS Analisi Fondamentale: Pro e Contro e Confronti

Le due scuole di pensiero in Finanza messe a confronto: Parliamo dell'analisi Tecnica e l'analisi Fondamentale, due analisi che portano alla valutazione del mercato in modi diversi e spesso in contrasto tra di loro. Oggi vedremo in che modo le due analisi si comportano, come e cosa studiano, e se possano essere utilizzate in cumulativa.



Definizioni Operative

Analisi Fondamentale

Studia il valore intrinseco di un titolo basato su dati economico-aziendali. L'obiettivo è quello di determinare se un’azione è sopravvalutata o sottovalutata, da lì noi dovremmo essere in grado di muoverci per effettuare o meno l'investimento.

Principali strumenti:

  • Analisi di bilancio

  • Indicatori come P/E, EV/EBITDA, ROE, ROIC

  • Modelli di valutazione: DCF, Gordon Growth Model

  • Analisi macroeconomica e settoriale

Analisi Tecnica

Studia l’andamento storico dei prezzi e dei volumi per prevedere i movimenti futuri. Parte dal presupposto che il mercato sconta già tutte le informazioni.

Principali strumenti:

  • Pattern grafici (head & shoulders, triangoli, canali)

  • Indicatori (MACD, RSI, Bande di Bollinger)

  • Volumi e volatilità

  • Supporti e resistenze

Le logiche sottostanti

  • L’analista fondamentale si chiede: “Quanto dovrebbe valere questa azione?”

  • Il tecnico si chiede: “Cosa faranno gli altri investitori in base al grafico?”

Mentre la fondamentale guarda al valore, la tecnica guarda al comportamento del mercato. Si tratta, in sostanza, di visione microeconomica contro psicologia collettiva.

Un esempio comparativo concreto

Caso studio: Apple Inc. (AAPL)

Analisi Fondamentale (sintesi):

  • Fatturato in crescita, margini in espansione, cash flow robusto

  • P/E a 28x (medio rispetto alla sua storia)

  • ROIC > 25%, segno di vantaggio competitivo

DCF semplificato:

  • FCF atteso: $100B

  • Crescita media: 4%

  • WACC: 8%

Valore teorico=FCF(1+g)WACCg=1001.040.080.04=2,600B\text{Valore teorico} = \frac{FCF \cdot (1 + g)}{WACC - g} = \frac{100 \cdot 1.04}{0.08 - 0.04} = 2,600B
Se la capitalizzazione attuale è 3,000B → potrebbe essere sopravvalutata.

Analisi Tecnica in sintesi:

  • RSI a 75: zona ipercomprato

  • Divergenza negativa RSI-prezzo

  • Pattern a doppio massimo su timeframe settimanale

→ Segnali di possibile correzione breve.

Conclusione: la fondamentale avvisa del prezzo alto rispetto al valore, la tecnica individua un possibile punto di inversione.

Limiti e vantaggi

Per l'analisi fondamentale abbiamo un orizzonte temporale di medio-lungo termine, la disponibilità di bilanci per effettuare le nostre dovute valutazioni, una bassa dipendenza dal mercato in quanto non abbiamo bisogno di un orizzonte piccolo, dunque un effetto di value-investing, un'alta utilità in Bull Market ma una limitata utilità in Bear Market. Quasi all'antipode abbiamo l'analisi tecnica, analisi di breve periodo che richiede volumi e grafici, un'alta dipendenza dal mercato ed un'ampia dipendenza emotiva dovuta dall'atteggiamento degli operatori di mercato. Al contrario della fondamentale, abbiamo sì un'alta utilità in Bull Market ma anche un'utilità efficace nel Bear Market.
 

Complementarietà dei due approcci

Molti investitori professionali integrano entrambi gli approcci.

  • Usare l’analisi fondamentale per selezionare titoli di qualità a prezzi giusti

  • Usare l’analisi tecnica per scegliere il timing d’entrata o uscita

Questa tecnica si chiama "approccio misto" e viene utilizzata anche in molte strategie hedge fund.

Errori comuni da evitare

Analisi dei Fondamentali

Fidarsi ciecamente dei multipli è un errore abbastanza comune dato dal fatto che i P/E non sono sempre gli stessi e possono nascondere trappole. Inoltre assumere che il mercato riconoscerà il valore intrinseco nel breve può essere un errore in quanto il mercato reagisce anche in considerazione degli operatori che vivono in esso e dunque bilanciano la mano invisibile di Smith, per la quale il mercato ha efficienza piena senza l'intervento altrui.

Tecnica:

Sovrautilizzare indicatori senza conferme macro e operare contro trend consolidati solo per "intuizione grafica non è la soluzione ideale se il tuo obiettivo è quello di portare a casa un rendimento quasi certo con rischio contenuto.

Applicazioni pratiche e strategie

Value Investing (fondamentale):

  • Ricerca di titoli sottovalutati rispetto al valore intrinseco

  • Spesso accompagnato da un’ottica di lungo periodo (3-5 anni)

Swing trading (tecnica):

  • Operazioni da qualche giorno a qualche settimana

  • Basato su breakout, pullback, incroci di medie mobili

Momentum (ibrido):

  • Titoli con forti fondamentali e trend positivo

  • Unisce crescita sostenibile a conferma grafica

Simulazione strategica

Supponiamo un portafoglio ipotetico da €100.000.

Strategia 1 – Fondamentale pura (Value Investing):

  • 25% su titoli con P/E < 12

  • 25% su società con ROE > 20%

  • 50% su ETF value globali

Strategia 2 – Tecnica pura (Swing Trading):

  • 20% su breakout daily con MACD positivo

  • 30% su titoli con supporto forte su RSI<30

  • 50% in liquidità pronti per trading tattico

Risultati attesi (simulazione su dati storici 5 anni):

Strategia 1: CAGR 7.2% con drawdown contenuto

Strategia 2: CAGR 9.8% ma con drawdown fino al 28%

Quando scegliere uno o l’altro?

Profilo investitore                    Approccio consigliato
Long-term, razionale                    Fondamentale
Corto-medio termine, reattivo                    Tecnica
Ibrido (molti CFA, consulenti)                    Approccio integrato


L’analisi fondamentale e quella tecnica non sono due religioni opposte, ma strumenti con finalità diverse. Capirne la logica e i limiti consente di evitare errori grossolani, migliorare la selezione titoli e perfezionare il timing operativo.

Il vero vantaggio competitivo nasce quando si sa quando usarle, come combinarle, e in che misura applicarle al proprio stile e obiettivo.

Fonti e letture consigliate

  • Graham & Dodd: Security Analysis

  • John J. Murphy: Technical Analysis of the Financial Markets

  • Damodaran A. (NYU)

  • CFA Institute Curriculum

  • Bloomberg Terminal & TradingView (per chart reali)


Commenti

Post popolari in questo blog

Cos’è Plus500? Recensione completa del Broker trading online

Perché scegliere Plus500? Oggi parleremo un po' di Plus 500 . Ma cos’è esattamente? È affidabile? E soprattutto: conviene davvero usarlo? Ti spiegheremo tutto quello che devi sapere prima di aprire un conto con una recensione completa. Scoprirai quali possono essere i vantaggi e le occasioni che incontrerai con questo broker. Cos’è Plus500? Plus500 è un broker di trading online specializzato in CFD (Contratti per Differenza). Fondata nel 2008, è gestita da Plus500 Ltd, società quotata alla Borsa di Londra (FTSE 250) e regolamentata da più enti di vigilanza tra cui: CySEC (Cipro) – per l’Europa FCA (UK) – per il Regno Unito ASIC (Australia) FSA (Seychelles) – per clienti extra-UE Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dalla Financial Supervision and Resolution Authority dell’Estonia (Licenza n. 4.1-1/18). Quali strumenti puoi Tradare? Su Plus500 puoi negoziare CFD su oltre 2.800 strumenti, tra cui: Azioni (Apple, Amazon, Tesla, ecc.) Forex (EUR/US...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo Colosso degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇 ✅ Pro: Perché Scegliere Scalable Capital 🔧 Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » 📈 Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari , in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità ! 📌 Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! 🛡️ Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia...

📈Come creare un portafoglio efficiente: ETF, ETC e diversificazione strategica

Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!  ✅ Cos’è un portafoglio efficiente?  Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se: Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio; Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso; È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo). 📁 Perché usare ETF e ETC? Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.   Vantaggi : Bassi costi (TER spesso < 0,30%) Massima trasparenza Buona liquidità Accessibili da qualsias...