Immagina questo: hai risparmiato con fatica per anni. Hai messo da parte un gruzzoletto, magari tenuto fermo in un conto corrente o un libretto postale. Appena qualcuno nomina la parola "Investimento" ti si accappona la pelle. Troppo rischioso. Troppo complicato. Meglio lasciare tutto così com'è.
Se ti sei riconosciuto in questo scenario, sappi che sei in buona compagnia. Secondo un’indagine Consob, oltre il 70% degli italiani non ha mai investito direttamente nei mercati finanziari. Eppure siamo un paese con un abbondante tasso di risparmio. Come si spiega questa contraddizione?
In questo articolo parliamo proprio di questo: perché fa paura investire, quali sono i blocchi mentali più comuni, e soprattutto come iniziare, senza ansia né tecnicismi.
🧠 Perché abbiamo paura di investire?
La risposta è semplice: non conosciamo abbastanza quello che temiamo.
Ecco alcuni motivi:
-
La paura di perdere tutto
È l’errore numero uno. Si pensa agli investimenti come a un gioco d’azzardo, ma non è così. Con i giusti accorgimenti sarai in grado di gestire il tuo portafoglio senza lasciare nulla al caso. -
La complessità apparente del linguaggio finanziario
Spread, ETF, duration, drawdown sono parole che sembrano ostili e scoraggiano i neofiti, serve solo un po' di spirito di curiosità e le masticherai benissimo! -
L’assenza di una cultura dell’investimento
A scuola nessuno ci ha insegnato come funziona l’inflazione o il potere dell’interesse composto. Quindi si tende a restare immobili, e al massimo, puntare sugli immobili.
🔍 I 3 blocchi mentali più comuni
-
“Non ho abbastanza soldi per investire”
Falso. Oggi si può iniziare anche con 10 euro grazie alle app e agli ETF frazionati, non è previsto nessun cap iniziale e i costi di commissione di alcuni broker sono pari a zero. -
“Se investo, rischio di perdere tutto”
Non è vero. Il rischio si può gestire: diversificazione, lungo periodo, scelte consapevoli, sono tutti fattori che possiamo gestire. L'unica cosa che non si può gestire è il cosiddetto: rischio sistemico, o di mercato. -
“Non fa per me, non ci capisco nulla”
Nessuno nasce esperto. Anche il consulente che ti sembra inavvicinabile ha iniziato con dubbi e domande. Capire è possibile.
✅ 3 passi concreti per iniziare
-
Scegli un obiettivo semplice
Vuoi proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione? Vuoi investire per tuo figlio tra 10 anni? Parti da lì. Stabilisci un obiettivo a medio/lungo termine ed inizia. -
Inizia con una cifra simbolica
Metti in gioco una somma piccola. Anche 50 euro al mese bastano per testare una piattaforma e capire come funziona. Non abbiamo bisogno del capitale di Warren Buffet per poter imparare -
Scegli strumenti semplici e trasparenti
Ad esempio, ETF a replica fisica e a basso costo, che coprono mercati ampi e riducono il rischio specifico. Evita cose che non capisci; quando avrai capito il meccanismo, allora ci ripenserai.
🚫 Cosa NON fare
-
Non inseguire gli "Ammiocugino”
Se un amico ti dice di comprare una crypto sconosciuta “perché salirà sicuro”, sorridi e cambia argomento, non ha la minima idea di cosa stia parlando. -
Non pensare al breve termine
Gli investimenti non si giudicano dopo una settimana. Se guardi il portafoglio ogni giorno, vivrai nell’ansia; generalmente guardalo una volta al mese, per capire come si evolve in quell'arco temporale e capire come funziona. -
Non agire sull’onda dell’emotività
Paura e avidità sono nemiche della razionalità finanziaria. Se c’è qualcosa che ti turba, fermati. Non premere “vendi” o “compra” di impulso, non sei un trader ma un investitore!
🧰 Risorse per partire con fiducia
Ecco alcune risorse accessibili per cominciare:
-
App semplici e intuitive: Gimme5, Scalable Capital, Moneyfarm, Tinaba.
-
Libri consigliati:
-
“L’investitore intelligente” di Benjamin Graham, se hai intenzioni serie
-
“Soldi: domina il gioco” di Tony Robbins, per la motivazione
-
“Padre ricco padre povero” di Kiyosaki, per uno switch mentale
-
🎯 Investire è un atto di fiducia in te stesso
Investire non significa buttarsi nel vuoto. Significa imparare a proteggere e valorizzare ciò che hai costruito, un passo alla volta. Nessuno ti chiede di diventare esperto di finanza in una notte. Ma puoi iniziare oggi con curiosità e con logica.
Perché restare fermi ha un costo. E agire, anche poco per volta, è già una forma di libertà.
🔗 Potrebbe interessarti anche:
Commenti
Posta un commento