Passa ai contenuti principali

Hai paura di investire? È normale, ecco da dove partire!


 Immagina questo: hai risparmiato con fatica per anni. Hai messo da parte un gruzzoletto, magari tenuto fermo in un conto corrente o un libretto postale. Appena qualcuno nomina la parola "Investimento" ti si accappona la pelle. Troppo rischioso. Troppo complicato. Meglio lasciare tutto così com'è.

Se ti sei riconosciuto in questo scenario, sappi che sei in buona compagnia. Secondo un’indagine Consob, oltre il 70% degli italiani non ha mai investito direttamente nei mercati finanziari. Eppure siamo un paese con un abbondante tasso di risparmio. Come si spiega questa contraddizione?

In questo articolo parliamo proprio di questo: perché fa paura investire, quali sono i blocchi mentali più comuni, e soprattutto come iniziare, senza ansia né tecnicismi.

🧠 Perché abbiamo paura di investire?

La risposta è semplice: non conosciamo abbastanza quello che temiamo.

Ecco alcuni motivi:

  • La paura di perdere tutto
    È l’errore numero uno. Si pensa agli investimenti come a un gioco d’azzardo, ma non è così. Con i giusti accorgimenti sarai in grado di gestire il tuo portafoglio senza lasciare nulla al caso.

  • La complessità apparente del linguaggio finanziario
    Spread, ETF, duration, drawdown sono parole che sembrano ostili e scoraggiano i neofiti, serve solo un po' di spirito di curiosità e le masticherai benissimo!

  • L’assenza di una cultura dell’investimento
    A scuola nessuno ci ha insegnato come funziona l’inflazione o il potere dell’interesse composto. Quindi si tende a restare immobili, e al massimo, puntare sugli immobili.

🔍 I 3 blocchi mentali più comuni

  1. “Non ho abbastanza soldi per investire”
    Falso. Oggi si può iniziare anche con 10 euro grazie alle app e agli ETF frazionati, non è previsto nessun cap iniziale e i costi di commissione di alcuni broker sono pari a zero.

  2. “Se investo, rischio di perdere tutto”
    Non è vero. Il rischio si può gestire: diversificazione, lungo periodo, scelte consapevoli, sono tutti fattori che possiamo gestire. L'unica cosa che non si può gestire è il cosiddetto: rischio sistemico, o di mercato.

  3. “Non fa per me, non ci capisco nulla”
    Nessuno nasce esperto. Anche il consulente che ti sembra inavvicinabile ha iniziato con dubbi e domande. Capire è possibile.

✅ 3 passi concreti per iniziare

  1. Scegli un obiettivo semplice
    Vuoi proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione? Vuoi investire per tuo figlio tra 10 anni? Parti da lì. Stabilisci un obiettivo a medio/lungo termine ed inizia.

  2. Inizia con una cifra simbolica
    Metti in gioco una somma piccola. Anche 50 euro al mese bastano per testare una piattaforma e capire come funziona. Non abbiamo bisogno del capitale di Warren Buffet per poter imparare

  3. Scegli strumenti semplici e trasparenti
    Ad esempio, ETF a replica fisica e a basso costo, che coprono mercati ampi e riducono il rischio specifico. Evita cose che non capisci; quando avrai capito il meccanismo, allora ci ripenserai.

🚫 Cosa NON fare

  • Non inseguire gli "Ammiocugino”
    Se un amico ti dice di comprare una crypto sconosciuta “perché salirà sicuro”, sorridi e cambia argomento, non ha la minima idea di cosa stia parlando.

  • Non pensare al breve termine
    Gli investimenti non si giudicano dopo una settimana. Se guardi il portafoglio ogni giorno, vivrai nell’ansia; generalmente guardalo una volta al mese, per capire come si evolve in quell'arco temporale e capire come funziona.

  • Non agire sull’onda dell’emotività
    Paura e avidità sono nemiche della razionalità finanziaria. Se c’è qualcosa che ti turba, fermati. Non premere “vendi” o “compra” di impulso, non sei un trader ma un investitore!

🧰 Risorse per partire con fiducia

Ecco alcune risorse accessibili per cominciare:

🎯 Investire è un atto di fiducia in te stesso

Investire non significa buttarsi nel vuoto. Significa imparare a proteggere e valorizzare ciò che hai costruito, un passo alla volta. Nessuno ti chiede di diventare esperto di finanza in una notte. Ma puoi iniziare oggi con curiosità e con logica.

Perché restare fermi ha un costo. E agire, anche poco per volta, è già una forma di libertà.


Commenti

Post popolari in questo blog

Cos’è Plus500? Recensione completa del Broker trading online

Perché scegliere Plus500? Oggi parleremo un po' di Plus 500 . Ma cos’è esattamente? È affidabile? E soprattutto: conviene davvero usarlo? Ti spiegheremo tutto quello che devi sapere prima di aprire un conto con una recensione completa. Scoprirai quali possono essere i vantaggi e le occasioni che incontrerai con questo broker. Cos’è Plus500? Plus500 è un broker di trading online specializzato in CFD (Contratti per Differenza). Fondata nel 2008, è gestita da Plus500 Ltd, società quotata alla Borsa di Londra (FTSE 250) e regolamentata da più enti di vigilanza tra cui: CySEC (Cipro) – per l’Europa FCA (UK) – per il Regno Unito ASIC (Australia) FSA (Seychelles) – per clienti extra-UE Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dalla Financial Supervision and Resolution Authority dell’Estonia (Licenza n. 4.1-1/18). Quali strumenti puoi Tradare? Su Plus500 puoi negoziare CFD su oltre 2.800 strumenti, tra cui: Azioni (Apple, Amazon, Tesla, ecc.) Forex (EUR/US...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo Colosso degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇 ✅ Pro: Perché Scegliere Scalable Capital 🔧 Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » 📈 Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari , in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità ! 📌 Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! 🛡️ Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia...

📈Come creare un portafoglio efficiente: ETF, ETC e diversificazione strategica

Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!  ✅ Cos’è un portafoglio efficiente?  Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se: Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio; Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso; È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo). 📁 Perché usare ETF e ETC? Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.   Vantaggi : Bassi costi (TER spesso < 0,30%) Massima trasparenza Buona liquidità Accessibili da qualsias...