Passa ai contenuti principali

CAPM: Come Valutare il Rischio e il Rendimento Atteso di un Investimento

Oggi parliamo di Capital Asset Pricing Model: modello sviluppato da William Sharpe, il medesimo creatore del famoso indice della volatilità (Sharp Ratio). il CAPM offre una formula per il calcolo del rendimento atteso sulla base del rischio sostenuto, di modo che sia più semplice distinguere un investimento ben retribuito da uno troppo rischioso o troppo poco rendimentato.

Ma cosa significa realmente questa formula? E soprattutto, come possiamo applicarla nella realtà superando le apparenze teoriche? L'articolo di oggi si impegna a spiegare il CAPM e le sue utilità, anche al netto dei contro.

Cos’è il CAPM?

Il CAPM parte da un’intuizione semplice ma geniale: gli investitori devono essere ricompensati per due cose: primo, per il valore del denaro nel tempo (cioè il tasso privo di rischio); Secondo, per il rischio che assumono nel deviare da un investimento "sicuro".

La formula classica del CAPM è la seguente:

E(Ri)=  Rf + Bi(E(Rm)-Rf)

Dove:

  • : rendimento atteso del titolo i

  • : rendimento privo di rischio

  • : rendimento atteso del mercato 

  • : sensibilità del titolo rispetto ai movimenti del mercato (beta)

Questa equazione descrive una linea retta: all’aumentare del
rischio sistematico (misurato dal beta), aumenta anche il rendimento atteso.

Capire il Beta: quanto fluttua il tuo investimento?

i beta offro la soluzione matematica alla fluttuazione del tuo portafoglio fornendoti una stima di quanto esso vari in relazione al mercato di riferimento, il benchmark. Un beta pari a 1 indica che il titolo segue fedelmente il mercato. Un beta di 1.5 implica che, in media, il titolo amplifica i movimenti del mercato del 50% in più. E un beta sotto 1? È un titolo più stabile, difensivo, magari un’utility o un’azienda farmaceutica.

Un beta negativo, invece, è raro e indica un titolo che si muove in direzione opposta al mercato, solitamente oro e materie prime.

Una simulazione numerica per fissare i concetti

Supponiamo:

  • Tasso privo di rischio: 2%

  • Rendimento atteso del mercato: 8%

  • Beta del titolo A: 1.5

Applichiamo la formula:

Il CAPM ci dice che per il rischio che ci prendiamo (beta 1.5) dovremmo attenderci un rendimento dell’11%. Se un’azione simile ci promette solo il 7%, forse non vale il rischio. Se invece promette il 15%, potrebbe essere un’opportunità. Attenzione: il mercato potrebbe sbagliare o vi potrebbe essere la presenza di rischi non visibili!

 Dalla teoria al portafoglio: la linea del mercato dei capitali

Il CAPM si integra con la Capital Market Line (CML), che mette in relazione portafogli efficienti  con il concetto di rischio totale. Qui il rischio non è solo il beta, ma la deviazione standard del portafoglio. La CML rappresenta la frontiera efficiente nel mondo teorico del CAPM.

 Valutare singoli titoli: la Security Market Line

Mentre la CML si applica a portafogli, la Security Market Line (SML) serve a valutare singole azioni o fondi. Se il rendimento atteso è sopra la linea, il titolo è sottovalutato; se sotto, è sopravvalutato. Semplice in apparenza, ma molto d'aiuto.

I presupposti (irrealistici) del modello

Come ogni modello, anche il CAPM vive in un mondo ideale:

  • Mercati perfetti

  • Informazione simmetrica

  • Investitori razionali e con orizzonte temporale unico

  • Assenza di inefficienze comportamentali

Nella realtà questi assunti non reggono, ma il modello continua ad essere un punto di riferimento.

 Limiti pratici del CAPM

Il CAPM non è infallibile. Capiamo dunque i problemi:

  • Il beta cambia nel tempo, non è stabile

  • Difficile stimare il rendimento atteso del mercato (quanto potrebbe fare l’MSCI World nei prossimi 10 anni?)

  • Non considera altri fattori rilevanti come quality, momentum, size

Estensioni moderne: Fama-French, Carhart e multifactor

Per superare i limiti del CAPM, sono nati modelli multifattoriali per integrare le mancanze del modello. I più noti:

  • Fama-French 3-Factor: aggiunge size (piccole vs grandi) e value (azioni sottovalutate)

  • Carhart 4-Factor: aggiunge il momentum (performance recente)

Questi modelli spiegano meglio le anomalie dei rendimenti azionari e sono ampiamente usati nel mondo accademico e professionale.

CAPM e il costo del capitale (Ke)

Il CAPM è fondamentale per stimare il costo del capitale proprio (Ke) nelle valutazioni aziendali. Il Ke serve nel calcolo del WACC, che a sua volta è cruciale per scontare i flussi di cassa nei modelli DCF (Discounted Cash Flow). Se sbagli a stimare il Ke, sbagli il valore dell’intera azienda. Ecco perché il CAPM è un tema centrale in finanza.

Il CAPM è un modello da seguire per la costruzione di un portafoglio efficiente che cerca la massimizzazione del profitto in relazione al rischio.

Fonti principali

  • Sharpe, W.F. (1964): "Capital Asset Prices: A Theory of Market Equilibrium under Conditions of Risk"

  • Bodie, Kane & Marcus: "Investments"

  • CFA Institute Curriculum (Level 1–3)

  • Damodaran Online (NYU Stern): stime di beta e Ke

Commenti

Post popolari in questo blog

Cos’è Plus500? Recensione completa del Broker trading online

Perché scegliere Plus500? Oggi parleremo un po' di Plus 500 . Ma cos’è esattamente? È affidabile? E soprattutto: conviene davvero usarlo? Ti spiegheremo tutto quello che devi sapere prima di aprire un conto con una recensione completa. Scoprirai quali possono essere i vantaggi e le occasioni che incontrerai con questo broker. Cos’è Plus500? Plus500 è un broker di trading online specializzato in CFD (Contratti per Differenza). Fondata nel 2008, è gestita da Plus500 Ltd, società quotata alla Borsa di Londra (FTSE 250) e regolamentata da più enti di vigilanza tra cui: CySEC (Cipro) – per l’Europa FCA (UK) – per il Regno Unito ASIC (Australia) FSA (Seychelles) – per clienti extra-UE Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dalla Financial Supervision and Resolution Authority dell’Estonia (Licenza n. 4.1-1/18). Quali strumenti puoi Tradare? Su Plus500 puoi negoziare CFD su oltre 2.800 strumenti, tra cui: Azioni (Apple, Amazon, Tesla, ecc.) Forex (EUR/US...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo Colosso degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇 ✅ Pro: Perché Scegliere Scalable Capital 🔧 Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » 📈 Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari , in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità ! 📌 Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! 🛡️ Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia...

📈Come creare un portafoglio efficiente: ETF, ETC e diversificazione strategica

Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!  ✅ Cos’è un portafoglio efficiente?  Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se: Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio; Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso; È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo). 📁 Perché usare ETF e ETC? Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.   Vantaggi : Bassi costi (TER spesso < 0,30%) Massima trasparenza Buona liquidità Accessibili da qualsias...