Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!
✅ Cos’è un portafoglio efficiente?
Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se:
-
Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio;
-
Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso;
-
È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo).
📁 Perché usare ETF e ETC?
Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.
Vantaggi:
-
Bassi costi (TER spesso < 0,30%)
-
Massima trasparenza
-
Buona liquidità
-
Accessibili da qualsiasi piattaforma
📌 Fonti: Borsa Italiana - ETF, JustETF
🔧 Step-by-step: Come costruire il tuo portafoglio
1. Definisci il tuo profilo di rischio
Poniti domande fondamentali:
-
Qual è il tuo orizzonte temporale? (es. 5, 10, 20 anni?)
-
Quanto sei disposto a tollerare le oscillazioni di mercato?
-
Hai un fondo d’emergenza?
🎯 Esempio:
-
Profilo conservativo → più obbligazioni.
-
Profilo moderato → bilanciato azioni/obbligazioni.
-
Profilo aggressivo → più azioni e materie prime.
2. Diversifica per asset class
Suddividi il capitale tra diversi strumenti per minimizzare il rischio:
-
Azioni globali (es. ETF MSCI World)
-
Azioni emergenti (es. ETF MSCI Emerging Markets)
-
Obbligazioni (es. ETF Aggregate Bonds o BTP a breve)
-
Materie prime (ETC su oro o petrolio)
-
Liquidità o cash (parte in conto per flessibilità)
📌 Esempio di allocazione base (profilo moderato):
-
50% ETF azionari globali (MSCI World)
-
20% ETF azionari emergenti
-
20% ETF obbligazionari
-
10% ETC oro
Suddividi il capitale tra diversi strumenti per minimizzare il rischio:
-
Azioni globali (es. ETF MSCI World)
-
Azioni emergenti (es. ETF MSCI Emerging Markets)
-
Obbligazioni (es. ETF Aggregate Bonds o BTP a breve)
-
Materie prime (ETC su oro o petrolio)
-
Liquidità o cash (parte in conto per flessibilità)
📌 Esempio di allocazione base (profilo moderato):
-
50% ETF azionari globali (MSCI World)
-
20% ETF azionari emergenti
-
20% ETF obbligazionari
-
10% ETC oro
3. Scegli gli strumenti giusti
-
Puoi usare siti come JustETF o Morningstar per confrontare ETF in base a:
-
Indice replicato
-
Costo annuo (TER)
-
Distribuzione o accumulazione
-
Domicilio fiscale (per risparmiatori italiani è meglio UE: Irlanda, Lussemburgo)
🎯 Esempi:
-
iShares Core MSCI World UCITS ETF – azioni globali, TER 0.20%
-
Amundi MSCI Emerging Markets UCITS ETF – mercati emergenti, TER 0.20%
-
Xtrackers II Eurozone Government Bond 1–3Y – obbligazioni a breve termine
-
WisdomTree Physical Gold ETC – oro fisico, TER 0.39%
-
Puoi usare siti come JustETF o Morningstar per confrontare ETF in base a:
-
Indice replicato
-
Costo annuo (TER)
-
Distribuzione o accumulazione
-
Domicilio fiscale (per risparmiatori italiani è meglio UE: Irlanda, Lussemburgo)
🎯 Esempi:
-
iShares Core MSCI World UCITS ETF – azioni globali, TER 0.20%
-
Amundi MSCI Emerging Markets UCITS ETF – mercati emergenti, TER 0.20%
-
Xtrackers II Eurozone Government Bond 1–3Y – obbligazioni a breve termine
-
WisdomTree Physical Gold ETC – oro fisico, TER 0.39%
-
4. Controlla e ribilancia periodicamente
-
portafoglio non va abbandonato, ma controllato ogni 6 o 12 mesi:
-
Se un asset è cresciuto troppo, si può ridurre la posizione e spostare parte del guadagno in un asset sottopesato.
-
Questo processo si chiama ribilanciamento, ed evita di esporre troppo il portafoglio a un singolo rischio.
-
portafoglio non va abbandonato, ma controllato ogni 6 o 12 mesi:
-
Se un asset è cresciuto troppo, si può ridurre la posizione e spostare parte del guadagno in un asset sottopesato.
-
Questo processo si chiama ribilanciamento, ed evita di esporre troppo il portafoglio a un singolo rischio.
-
⚠️ Errori da evitare
-
-
Investire tutto in un solo ETF “di moda”
-
Ignorare la propria tolleranza al rischio
-
Non considerare i costi fiscali (meglio ETF domiciliati in Irlanda)
-
Agire sull’onda dell’emotività o delle notizie
-
-
Investire tutto in un solo ETF “di moda”
-
Ignorare la propria tolleranza al rischio
-
Non considerare i costi fiscali (meglio ETF domiciliati in Irlanda)
-
Agire sull’onda dell’emotività o delle notizie
-
-
📌 Conclusione
-
Creare un portafoglio efficiente è possibile anche con piccoli capitali: diversificazione, scelta di strumenti a basso costo e ribilanciamento periodico influiranno positivamente sulla gestione del tuo portafoglio, valuta la possibilità di effettuare queste accuratezze.
Vuoi un esempio pratico? Prossimamente pubblicheremo una guida passo-passo su come costruire un portafoglio con 1000€, 5000€ e 10.000€.
🔗 Potrebbe interessarti anche: - 📉 10 errori comuni che ti fanno perdere soldi ogni mese
-
Creare un portafoglio efficiente è possibile anche con piccoli capitali: diversificazione, scelta di strumenti a basso costo e ribilanciamento periodico influiranno positivamente sulla gestione del tuo portafoglio, valuta la possibilità di effettuare queste accuratezze.
Vuoi un esempio pratico? Prossimamente pubblicheremo una guida passo-passo su come costruire un portafoglio con 1000€, 5000€ e 10.000€.
🔗 Potrebbe interessarti anche: - 📉 10 errori comuni che ti fanno perdere soldi ogni mese
- ✍️ Autore: Team Jumbofinance📅 Ultimo aggiornamento: Giugno 2025
Hai domande? Scrivici nei commenti o visita la sezione Contatti!
- ✍️ Autore: Team Jumbofinance📅 Ultimo aggiornamento: Giugno 2025
Hai domande? Scrivici nei commenti o visita la sezione Contatti!
Commenti
Posta un commento