Passa ai contenuti principali

Alpha e Beta: come valuto le Performance?

Come è possibile valutare le Performance del mio portafoglio a gestione attiva?? Esiste un modo, un indice o qualcosa che possa usufruire per la valutazione del mio portafoglio? Ebbene sì, è possibile; grazie all'aiuto dei due indicatori Alpha e Beta si può valutare la performance di un portafoglio e dopo aver ottenuto il risultato, pensare se sostituire il portafoglio a gestione attiva o se incrementarlo.



Questo articolo si rivolge a un pubblico con basi solide di finanza, esplorando in profondità:

  • Definizioni e interpretazioni di alpha e beta

  • Metodi di calcolo

  • Simulazioni numeriche e applicazioni reali

  • Errori comuni nell’analisi

  • Implicazioni per la selezione dei fondi e la costruzione del portafoglio

 Cos'è il Beta: Misura del rischio sistemico

Il Beta rappresenta la sensibilità di un titolo o di un portafoglio rispetto ai movimenti del mercato di riferimento (benchmark).

Formula

βi=Cov(Ri,Rm)Var(Rm)

dove:

  • Ri: rendimento dell’investimento

  • Rm: rendimento del mercato

Interpretazione

  • β = 1: titolo si muove in linea con il mercato

  • β > 1: più volatile del mercato (es. tech stock)

  • β < 1: meno volatile (es. utility)

  • β negativo: si muove in direzione opposta (es. oro in fase di panico)

Cos'è l’Alpha: Misura del valore aggiunto

L’Alpha rappresenta il rendimento in eccesso che un gestore ottiene rispetto a quello previsto sulla base del rischio sistemico (beta). È la vera misura dell’abilità.

Formula (CAPM)

α=Rp[Rf+βp(RmRf)]

dove:

  • Rp: rendimento del portafoglio

  • Rf: tasso risk-free

  • Rm: rendimento del mercato

  • βp: beta del portafoglio

Un alpha positivo indica sovraperformance non spiegabile dal rischio di mercato.

Simulazione numerica

Scenario

  • Rendimento portafoglio: 10%

  • Risk-free: 2%

  • Rendimento mercato: 8%

  • Beta: 1.2

α=10%[2%+1.2(8%2%)]=10%9.2%=+0.8%

Il gestore ha generato 0.8% di valore aggiunto, al netto del rischio.

Utilizzo nel confronto tra fondi

Esempio reale

Due fondi azionari globali:

  • Fondo A: beta 0.95, alpha 0.6%

  • Fondo B: beta 1.3, alpha -0.4%

Conclusione:

  • Fondo A è più efficiente nella generazione di rendimento rispetto al rischio assunto.

  • Fondo B è più esposto ma sottoperforma: segnale di inefficienza o errore di allocazione.

Misure aggiuntive: Tracking Error e Information Ratio

Tracking Error (TE)

Deviazione standard tra i rendimenti del fondo e il benchmark.

TE=1n1i=1n(RpiRmi)2

Information Ratio (IR)

IR=αTE

Un IR elevato indica un gestore che ottiene alpha in modo consistente, non casuale.

Alpha e Beta nei fattori di rischio

Nella finanza moderna, non si considera più solo il CAPM. Si utilizzano modelli multifattoriali, come:

  • Fama-French 3-factor model

  • Carhart 4-factor model

  • AQR 5-factor model

L’alpha in questi modelli è il rendimento non spiegato dai fattori di rischio noti, quindi rappresenta un’abilità “vera” e non solo un’esposizione a stili premianti (value, momentum, ecc.).

Critiche e limiti

  • Alpha non persistente: pochissimi gestori ottengono alpha positivo per più di 3-5 anni.

  • Survivorship bias: i fondi mediocri spariscono dai database, falsando le medie.

  • Data mining: alcuni alpha sono solo frutto di backtest ottimizzati.

Implicazioni pratiche per l’investitore

  • Alpha è costoso: solo se supera le commissioni ha senso pagare per la gestione attiva.

  • Beta si può ottenere a basso costo (ETF).

  • Controlla sempre l’Information Ratio: premia la coerenza, non il colpo di fortuna.

Caso studio: ETF vs Fondo Attivo

ParametroETF S&P500Fondo Attivo XYZ
Rendimento annuo9%10.2%
Beta1.001.05
Alpha+0.4%
TER0.07%1.80%

Conclusione: L’alpha non basta a giustificare il costo aggiuntivo.


Capire la differenza tra alpha e beta è cruciale per valutare un gestore e costruire un portafoglio efficiente. Non tutto il rendimento è uguale: solo l’alpha reale merita il premio del costo attivo. Imparare a misurarlo, interpretarlo e contestualizzarlo è un passo fondamentale per l’investitore avanzato.

Fonti principali

  • Sharpe, W.F. (1964) – Capital Asset Pricing Model

  • Fama, E. & French, K. (1993) – Common Risk Factors in Returns

  • Carhart, M. (1997) – Persistence in Mutual Fund Performance

  • Morningstar & SPIVA Scorecard Reports

  • CFA Institute Curriculum – Equity Portfolio Management

Commenti

Post popolari in questo blog

Cos’è Plus500? Recensione completa del Broker trading online

Perché scegliere Plus500? Oggi parleremo un po' di Plus 500 . Ma cos’è esattamente? È affidabile? E soprattutto: conviene davvero usarlo? Ti spiegheremo tutto quello che devi sapere prima di aprire un conto con una recensione completa. Scoprirai quali possono essere i vantaggi e le occasioni che incontrerai con questo broker. Cos’è Plus500? Plus500 è un broker di trading online specializzato in CFD (Contratti per Differenza). Fondata nel 2008, è gestita da Plus500 Ltd, società quotata alla Borsa di Londra (FTSE 250) e regolamentata da più enti di vigilanza tra cui: CySEC (Cipro) – per l’Europa FCA (UK) – per il Regno Unito ASIC (Australia) FSA (Seychelles) – per clienti extra-UE Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dalla Financial Supervision and Resolution Authority dell’Estonia (Licenza n. 4.1-1/18). Quali strumenti puoi Tradare? Su Plus500 puoi negoziare CFD su oltre 2.800 strumenti, tra cui: Azioni (Apple, Amazon, Tesla, ecc.) Forex (EUR/US...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo Colosso degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇 ✅ Pro: Perché Scegliere Scalable Capital 🔧 Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » 📈 Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari , in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità ! 📌 Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! 🛡️ Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia...

📈Come creare un portafoglio efficiente: ETF, ETC e diversificazione strategica

Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!  ✅ Cos’è un portafoglio efficiente?  Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se: Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio; Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso; È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo). 📁 Perché usare ETF e ETC? Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.   Vantaggi : Bassi costi (TER spesso < 0,30%) Massima trasparenza Buona liquidità Accessibili da qualsias...