Passa ai contenuti principali

Post

Il tempo è il vero capitale: perché iniziare presto a investire cambia tutto

In un mondo abituato alla gratificazione istantanea, l’idea di aspettare anni per vedere i risultati di un investimento può sembrare poco attraente. Eppure, il tempo è l’elemento più potente nella costruzione di un capitale finanziario. Non per niente Albert Einstein pare l’abbia definito "l'ottava meraviglia del mondo" riferendosi all’ interesse composto . Quando si investe, infatti, non si guadagna solo sul capitale iniziale, ma anche sugli interessi maturati nel tempo.    Si crea dunque un  ciclo che se lasciato agire abbastanza a lungo può produrre risultati sorprendenti, parlando a livello teorico. La realtà tiene conto di più fattori che non sono prevedibili, dunque non possiamo avere una stima accurata del risultato finale, ma possiamo avvicinarci all'idea -con chiarezza- che investire è sicuramente un'idea migliore al non agire. Una grande differenza temporale iniziale può avere un impatto decisamente importante sul risultato: pensiamo a due persone, una ...
Post recenti

Investire da Zero: come funziona il Mercato Finanziario?

Il mercato finanziario per chi si avvicina per la prima volta al tema può sembrare una fitta giungla nella quale perdersi tra strumenti e titoli di moltissime categorie e funzionalità. Tra titoli incomprensibili, grafici in movimento e termini come volatilità, diversificazione o rendimento atteso molti abbandonano ancora prima di poter iniziare. Eppure investire è una delle attività più naturali che un essere umano possa fare ma solo se lo si guarda da un punto di vista fondamentale: si tratta semplicemente di impiegare delle risorse oggi per ottenere un ritorno domani. Se ne sei interessato non spaventarti. Quando parliamo di mercato finanziario , non si intende un luogo fisico. I mercati finanziari sono il sistema attraverso cui capitali e rendimento-opportunità si incontrano. Chi ha denaro ma non idee o tempo, investe. Chi ha idee o necessita di finanziamenti, raccoglie capitali. L'investimento è questo patto implicito tra i due attori di questo gioco. Un mercato azionario è dov...

Portafogli Multi-asset

Negli ultimi vent’anni, chi si occupa di investimenti ha visto cambiare radicalmente le regole del gioco. La diversificazione non è più solo una teoria da libro di testo: è diventata una necessità concreta, dettata da un mondo in cui i cicli economici si fanno irregolari, le correlazioni tra asset vanno e vengono, e gli shock di sistema non sono più un’eccezione. Per un investitore con esperienza, la vera sfida oggi non è tanto trovare rendimento (quello, in qualche modo, si cerca sempre) ma riuscire a farlo in modo coerente con i propri obiettivi e, soprattutto, con un certo grado di protezione quando le cose cambiano all’improvviso. In questo contesto, la costruzione e la gestione di portafogli multi-asset rappresenta una delle frontiere più sofisticate ed efficaci della moderna allocazione del capitale. Chi è abituato a operare su singole asset class (come azioni, obbligazioni o strumenti alternativi)  conosce bene i limiti insiti in ciascuna di esse: l’equity garantisce rendime...

Bolle Finanziarie: come funzionano

 Parlare di investimenti senza considerare il fenomeno delle bolle finanziarie sarebbe come studiare la navigazione ignorando il concetto di tempesta. Le bolle speculative sono tra gli eventi più affascinanti e pericolosi del mondo della finanza. Imparare a conoscerle aiuta ad avere maggiore consapevolezza dei mercati e agire con maggiore lucidità in periodi di forte movimentazione del mercato. Per coloro che si stanno iniziando a muovere nei mercati conoscere la storia delle bolle finanziarie è necessariamente un passo da affrontare per non cadere in un circolo vizioso trasportato dalle emozioni e non dalla ragione. Oggi scopriremo come nascono le bolle, come si alimentano e quali segnali possono accendere in te una lampadina che ti faccia stare alla larga. Il termine bolla viene spesso usato con leggerezza, ma in ambito finanziario, una bolla è un fenomeno reale, concreto, misurabile. E' una fase del mercato in cui il prezzo di un asset cresce in maniera del tutto fuori controllo...

Gestione delle emozioni nei crolli di mercato: psicologia e tecnica al servizio dell'Investitore

 I crolli di mercato sono l’equivalente finanziario di una tempesta in mare aperto. Quando l’orizzonte diventa improvvisamente scuro e le onde sembrano inghiottire ogni sicurezza, il capitano inesperto potrebbe farsi prendere dal panico e ordinare manovre azzardate. L’investitore non è molto diverso: davanti a un grafico che precipita, la tentazione di vendere tutto per mettersi in salvo diventa irresistibile. Eppure, è proprio in quei momenti che si costruisce, o si distrugge, buona parte dei rendimenti di lungo periodo. Comprendere e gestire le emozioni nei crolli di mercato richiede un mix di psicologia applicata , tecnica di portafoglio e consapevolezza di sé . Non esiste una formula magica per annullare la paura o l’avidità, ma esistono strumenti concreti per riconoscerle, incanalarle e, infine, usarle a proprio vantaggio. Questo percorso parte dall’autoconsapevolezza: solo chi sa osservare le proprie reazioni interiori può sperare di non farsi dominare dagli impulsi. La prima...

Time in the market VS Timing the market: quale strategia rende meglio nel lungo periodo?

 Nel mondo degli investimenti, poche discussioni sono tanto ricorrenti e polarizzanti quanto quella tra " Time in the market " e " Timing the market ". Due approcci differenti e con strategie agli antipodi; il primo è un approccio mirato alla pazienza nei mercati e alla costanza, al contrario il secondo mira allo sfruttamento delle asimmetrie di mercato anticipando i momenti giusti. Di primo acchito l'idea di rendimento del Timing del mercato può essere allettante. Immagina vendere prima di un crollo, ed acquistare subito dopo con mercato pronto alla ripresa; sulla base teorica funziona così, ma la realtà è ben più complessa. cercare di indovinare costantemente le variazioni del prezzo di mercato è un po' come giocare a freccette con una benda sugli occhi, è fattibile, ma la possibilità che hai di fare centro molte volte è assai piccola, e non regolare. Questo non è dato dalla mancanza di competenze, anche il miglior studioso di mercato non riuscirebbe ad es...

Quanto rende DAVVERO un ETF nel lungo periodo?

 Oggi analizziamo per bene i rendimenti medi di più ETF nel mercato azionario, dal punto di vista di un investitore di lungo periodo; gli ETF sono spesso considerati come il mezzo di investimento per chi non ha interesse nella gestione attiva e selezione dei titoli uno ad uno, seguendo spesso indici di mercato. La domanda: "Ma quanto rende nel lungo periodo" è certamente una delle più richieste, ed oggi siamo qui per dare una risposta. Iniziamo con una considerazione fondamentale: un ETF non rende "di per sè": questi strumenti seguono un mercato e dunque replicano il suo rendimento, qualora ci sia. Alcuni ETF seguono l' S&P , altri replicano i mercati dei paesi emergenti, altri ancora titoli di stato od obbligazioni corporate. È un po’ come chiedere “quanto rende una macchina?” senza dire se parliamo di una city car o di una Formula 1. L’ETF non è altro che un veicolo. Ciò che però rende interessante questo strumento nel lungo periodo è la possibilità di ott...