In un mondo abituato alla gratificazione istantanea, l’idea di aspettare anni per vedere i risultati di un investimento può sembrare poco attraente. Eppure, il tempo è l’elemento più potente nella costruzione di un capitale finanziario. Non per niente Albert Einstein pare l’abbia definito "l'ottava meraviglia del mondo" riferendosi all’ interesse composto . Quando si investe, infatti, non si guadagna solo sul capitale iniziale, ma anche sugli interessi maturati nel tempo. Si crea dunque un ciclo che se lasciato agire abbastanza a lungo può produrre risultati sorprendenti, parlando a livello teorico. La realtà tiene conto di più fattori che non sono prevedibili, dunque non possiamo avere una stima accurata del risultato finale, ma possiamo avvicinarci all'idea -con chiarezza- che investire è sicuramente un'idea migliore al non agire. Una grande differenza temporale iniziale può avere un impatto decisamente importante sul risultato: pensiamo a due persone, una ...
Il mercato finanziario per chi si avvicina per la prima volta al tema può sembrare una fitta giungla nella quale perdersi tra strumenti e titoli di moltissime categorie e funzionalità. Tra titoli incomprensibili, grafici in movimento e termini come volatilità, diversificazione o rendimento atteso molti abbandonano ancora prima di poter iniziare. Eppure investire è una delle attività più naturali che un essere umano possa fare ma solo se lo si guarda da un punto di vista fondamentale: si tratta semplicemente di impiegare delle risorse oggi per ottenere un ritorno domani. Se ne sei interessato non spaventarti. Quando parliamo di mercato finanziario , non si intende un luogo fisico. I mercati finanziari sono il sistema attraverso cui capitali e rendimento-opportunità si incontrano. Chi ha denaro ma non idee o tempo, investe. Chi ha idee o necessita di finanziamenti, raccoglie capitali. L'investimento è questo patto implicito tra i due attori di questo gioco. Un mercato azionario è dov...