Passa ai contenuti principali

Il ruolo della liquidità nei portafogli moderni: tra opportunità tattiche e gestione del rischio sistemico

Quando si parla di liquidità, molti pensano subito ai contanti o ai depositi a breve termine, come se fossero soldi “fermi” solo per sicurezza. Quello che però non viene considerato è che la liquidità, durante l'ultimo ventennio, è diventata qualcosa di più: oltre ad essere uno strumento che concerne una libertà di movimento, al contrario di altri strumenti quali azioni o bond, la liquidità consente di reagire prontamente alle variazioni di mercato in modo da poter approfittare di situazioni vantaggiose per l'investitore comune. Non è più considerabile solo come parcheggio di denaro ma una leva strategica di cui disporre qualora la nostra strategia di investimento lo richieda.

Un pregio su tutti è l'estrema flessibilità che la liquidità ci permette di avere: agire in mercati in correzione, ovvero mercati caratterizzati da molta volatilità, ci permette di comprare azioni sottovalutate o ribilanciare il portafoglio in condizioni favorevoli, senza il bisogno di rivalutare gli asset vendendo, a condizioni sfavorevoli o realizzando profitto dovendo dunque pagare le imposte relative al capital gain(abbiamo un articolo inerente alla tassazione in Italia qui). Chi non dispone di liquidità si trova invece costretto a reagire d’istinto o a restare passivo, perdendo occasioni che possono fare la differenza sulla performance complessiva.
Considerabile è anche l'aspetto legato alla sicurezza durante periodi di crisi; avere liquidità serve anche alla tutela da imprevisti, evitando di dover chiudere delle posizioni del nostro portafoglio per far fronte a ciò che avviene al di fuori dello schermo del nostro broker. In pratica, è un salvagente che permette di affrontare le turbolenze senza prendere decisioni affrettate e di mantenere la strategia anche quando il mercato diventa imprevedibile.
Gestire la liquidità significa anche necessità di equilibrio. Un surplus di liquidità riduce la possibilità di crescita del portafoglio e, al contrario, una quantità troppo bassa di liquidità non consente agilità in fasi di correzione nei quali è possibile acquistare in situazioni vantaggiose(ci riferiamo solamente all'acquisto in quanto rimanere investito è l'unico modo per riuscire a mantenere nel lungo termine una posizione profittevole con alta probabilità di successo). Non esistono regole fisse per la gestione della liquidità, serve solo attenzione e caparbietà nel cogliere i segnali giusti al momento giusto.
La liquidità non va considerata separata dal resto del portafoglio. Influisce sulla diversificazione, sull’allocazione tra strumenti e settori e sulla gestione delle scadenze. Integrarla correttamente significa avere un portafoglio resiliente, capace di affrontare shock senza scelte impulsive. Chi ignora questo aspetto rischia di reagire male agli eventi e di compromettere la coerenza della strategia, mentre chi la gestisce con criterio ottimizza la flessibilità e la sicurezza del capitale.

In definitiva, la liquidità nei portafogli moderni non è semplicemente denaro disponibile. È uno strumento tattico, una risorsa strategica e una protezione nei momenti di incertezza. Chi sa gestirla con criterio riesce a reagire ai mercati, a cogliere le opportunità e a proteggere il capitale nei momenti critici. In un mondo in cui i mercati cambiano rapidamente e le sorprese sono all’ordine del giorno, considerarla un optional sarebbe un errore. La liquidità è uno dei pilastri su cui costruire un portafoglio solido, flessibile e pronto a qualsiasi scenario.


🔗 Potrebbe interessarti anche:



Commenti

Post popolari in questo blog

Cos’è Plus500? Recensione completa del Broker trading online

Perché scegliere Plus500? Oggi parleremo un po' di Plus 500 . Ma cos’è esattamente? È affidabile? E soprattutto: conviene davvero usarlo? Ti spiegheremo tutto quello che devi sapere prima di aprire un conto con una recensione completa. Scoprirai quali possono essere i vantaggi e le occasioni che incontrerai con questo broker. Cos’è Plus500? Plus500 è un broker di trading online specializzato in CFD (Contratti per Differenza).  Fondata nel 2008, Plus500 ltd. è quotata alla Borsa di Londra (FTSE 250) e ha filiali regolamentate da: - CySEC (Cipro) - per l'Europa - FCA (Regno Unito) - per il Regno Unito - ASIC (Australia) - FSA (Seychelles) - per clienti extra UE Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dalla Financial Supervision and Resolution Authority dell’Estonia (Licenza n. 4.1-1/18). Quali strumenti puoi Tradare? Su Plus500 puoi negoziare CFD su oltre 2.800 strumenti, tra cui: Azioni (Apple, Amazon, Tesla, ecc.) Forex (EUR/USD, GBP/JPY…) Commodities ...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo broker degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇  Pro: Perché Scegliere Scalable Capital Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari, in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità! Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia di affidabi...

Come creare un portafoglio efficiente: ETF, ETC e diversificazione strategica

Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!   Cos’è un portafoglio efficiente ?   Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se: Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio; Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso; È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo).  Perché usare ETF e ETC? Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.   Vantaggi : Bassi costi (TER spesso < 0,30%) Massima trasparenza Buona liquidità Accessibil...