Passa ai contenuti principali

Giovani Investitori e Mercati: idee ed opinioni

Quando penso a come funzionano i mercati, mi accorgo che la parte più difficile non è tanto capire un bilancio o leggere un grafico, ma gestire quello che succede nella mia testa. Ho iniziato ad investire appena compiuti i 18 anni, scrivo come un appassionato di finanza, non come un esperto. Durante i ribassi, il primo impulso che mi veniva era di chiudere le posizioni e ridurre le perdite. Poi però mi sono accorto che spesso chi vende in panico finisce per pentirsene: il mercato si riprende e loro restano fuori. È una lezione che non dimentico mai, anche se ancora oggi non è semplice tenere a bada l’ansia quando i numeri diventano rossi.
Al contrario, quando tutto sale e sembra che investire sia facile, il rischio è lasciarsi trascinare dall’euforia. Anch’io ho commesso l’errore di comprare titoli solo perché “stavano salendo” e non volevo sentirmi escluso. Fa parte del percorso: un po’ di errori servono per capire che nei mercati non si tratta solo di seguire il flusso, ma di avere un piano. Studiare all’Università mi aiuta a leggere certi fenomeni in maniera più strutturata, ma ti assicuro che l’aspetto emotivo rimane sempre centrale.
Quello che ho imparato, e che cerco di mettere in pratica ogni volta, è di chiedermi se la decisione che sto prendendo nasce dai dati o dalla paura di perdere un’occasione. Non è una formula matematica, ma un esercizio di consapevolezza che mi permette di frenare le scelte impulsive. A volte basta anche solo ricordarsi qual è l’orizzonte temporale con cui sto investendo: se penso a vent'anni, allora il rumore di oggi perde molta importanza. Ciò che ho potuto apprendere in pochi anni nei mercati può ridursi in una piccola massima: conoscere i mercati è importante, ma conoscere sé stessi lo è altrettanto. Ogni qual volta vedo salire o scendere un titolo la forza per resistere alla tentazione di chiudere l'operazione è alta, allora cerco di ricordarmi che non devono essere le mie emozioni a prevalere sulla strategia che ho adottato e rimanere concentrato analiticamente su ciò che sta succedendo. Imparare a distinguere paura, euforia e dati di mercato è molto difficile, ma soprattutto è un esercizio giornaliero che non avrà mai fine, neanche per i più esperti, perché l'essere umano è strettamente legato alla componente emotiva per un fattore naturale.
Qui su Jumbofinance voglio condividere le mie esperienze e le mie idee su un mondo del quale sono molto appassionato, anche non essendo il massimo esperto del settore, cercando un vostro riscontro per condividere idee e pensieri che possano aiutarci a comprendere meglio le dinamiche nei mercati finanziari. Tutti noi iniziamo più o meno alla stessa maniera: capitali piccoli, tanta paura di poter sbagliare rischiando i nostri capitali ma con tanta curiosità di scoprire cosa succede in questo mare di strumenti finanziari. Possiamo sbagliare, perdere capitale o non cogliere le occasioni che ci si palesano davanti, ma sono abbastanza certo del fatto che la cosa più importante sia non fermarsi e ricordarsi che ogni occasione è buona per imparare e crescere giorno dopo giorno, euro dopo euro, non più come piccolo appassionato di finanza, ma come investitore consapevole.
Il mercato non è prevedibile, ma la nostra capacità e caparbietà nel gestire le emozioni più toste e la riflessione prima dell'azione ci permettono di agire in modo consapevole e di non essere il semplice osservatore nella passeggiata per Wall Street

Commenti

Post popolari in questo blog

Cos’è Plus500? Recensione completa del Broker trading online

Perché scegliere Plus500? Oggi parleremo un po' di Plus 500 . Ma cos’è esattamente? È affidabile? E soprattutto: conviene davvero usarlo? Ti spiegheremo tutto quello che devi sapere prima di aprire un conto con una recensione completa. Scoprirai quali possono essere i vantaggi e le occasioni che incontrerai con questo broker. Cos’è Plus500? Plus500 è un broker di trading online specializzato in CFD (Contratti per Differenza).  Fondata nel 2008, Plus500 ltd. è quotata alla Borsa di Londra (FTSE 250) e ha filiali regolamentate da: - CySEC (Cipro) - per l'Europa - FCA (Regno Unito) - per il Regno Unito - ASIC (Australia) - FSA (Seychelles) - per clienti extra UE Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dalla Financial Supervision and Resolution Authority dell’Estonia (Licenza n. 4.1-1/18). Quali strumenti puoi Tradare? Su Plus500 puoi negoziare CFD su oltre 2.800 strumenti, tra cui: Azioni (Apple, Amazon, Tesla, ecc.) Forex (EUR/USD, GBP/JPY…) Commodities ...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo broker degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇  Pro: Perché Scegliere Scalable Capital Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari, in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità! Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia di affidabi...

Come creare un portafoglio efficiente: ETF, ETC e diversificazione strategica

Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!   Cos’è un portafoglio efficiente ?   Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se: Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio; Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso; È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo).  Perché usare ETF e ETC? Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.   Vantaggi : Bassi costi (TER spesso < 0,30%) Massima trasparenza Buona liquidità Accessibil...