Passa ai contenuti principali

Riflessioni sulle financial bubbles

Quando si parla di Bolle Finanziarie l'immagine che le persone si fanno è quella di titoli che salgono come se fossero senza controllo, notizie al telegiornale di guadagni incredibili in pochissimo tempo. Questo è un tema che mi interessa particolarmente perché i soldi facili piacciono a tutti, ma la storia ci insegna che i danni che crea sono spesso maggiori dei benefici che produce. Non sono un professionista, svolgo un'altro lavoro, sempre nel campo dell'economia, ma con specializzazione differente. Noto però che c'è un fattore che accomuna tutti i casi di bolle finanziarie, è un mix di entusiasmo generale, aspettative che rasentano la fantasia e una buona dose di paura di rimanere esclusi da quello che potrebbe rivelarsi: "L'affare del secolo".
Qui su Jumbofinance mi piace partire da un concetto chiaro: le bolle non sono solo “cose del passato” o episodi legati a un titolo specifico. Sono una lezione pratica su come funzionano i mercati e su come le emozioni degli investitori possano amplificare movimenti spesso irrazionali. Non parlo di formule astratte, ma di quello che posso osservare con i miei occhi e studiando casi storici: dai tulipani nel 1600, alla bolla dot-com degli anni ’90, fino agli eccessi recenti nel mondo delle criptovalute e delle "Unicorn startup".
Ogni volta che leggo di nuovi rally esplosivi o di aziende che raccolgono miliardi senza aver mai fatto un profitto, non posso fare a meno di pensare: “Ecco, questa è una bolla in costruzione”. Non è un modo per spaventare, ma per imparare a leggere segnali e comportamenti, a distinguere tra hype e valore reale. Per un giovane investitore come me, capire le bolle significa soprattutto capire se stessi: quando lasciarsi trasportare dall’entusiasmo e quando fermarsi a riflettere.
Quando penso alle bolle finanziarie che ho studiato o seguito da vicino, mi colpisce sempre lo stesso schema: entusiasmo incontrollato, aspettative fuori misura e quel senso collettivo che “questa volta è diverso”. Prendiamo, ad esempio, la bolla dot-com alla fine degli anni ’90. Tutti parlavano di Internet come di una rivoluzione che avrebbe cambiato il mondo, e in effetti aveva il potenziale, ma molti titoli venivano valutati sulla base di promesse e hype, non di bilanci concreti. Ho letto moltissimo su quel periodo, e la lezione più chiara per me è che quando tutti sembrano correre verso lo stesso obiettivo, è il momento in cui occorre fermarsi e chiedersi: qual è il valore reale dietro questi numeri?
Non serve viaggiare indietro nel tempo: bolle simili sono successe anche recentemente. Nel mondo delle criptovalute, ad esempio, è facile vedere quanto l’euforia possa spingere i prezzi molto oltre qualsiasi logica fondamentale. Non sto dicendo che investire in criptovalute sia sbagliato, ma che la consapevolezza dei rischi è cruciale. Ho imparato che seguire il flusso senza avere un piano definito può trasformare un’opportunità in una perdita importante.
Un altro aspetto interessante, che ho notato anche nelle bolle più piccole, è la componente psicologica: la paura di perdere l’occasione (FOMO, fear of missing out). Io stesso, agli inizi della mia esperienza di investitore, ho sentito quella pressione. Ho comprato titoli perché tutti ne parlavano, senza aver fatto un’analisi approfondita. Il risultato? Non sempre è stato positivo, ma mi ha insegnato a non farsi trascinare dal branco e a ricordare che il mercato non corre per noi, corre per se stesso.
Studiare le bolle mi ha anche fatto capire l’importanza della pazienza. Non è una parola da manuale, ma una strategia concreta: avere un orizzonte temporale chiaro e una mentalità resiliente aiuta a evitare scelte impulsive. Osservare un titolo crescere rapidamente può essere eccitante, ma bisogna chiedersi: questo movimento è sostenibile o è solo aria compressa pronta a scoppiare?
Qui su Jumbofinance cerco sempre di condividere questo tipo di riflessioni, perché credo che siano più utili dei numeri puri o delle teorie astratte. Per me, conoscere la storia delle bolle e riflettere sulle proprie emozioni è diventato un modo concreto per prendere decisioni migliori, ridurre il rischio di errori e affrontare i mercati con più consapevolezza. Non ci sono formule magiche, ma un approccio metodico e la capacità di osservare, capire e reagire con calma possono fare una differenza enorme.
La lezione più importante che traggo dallo studio delle bolle finanziarie è che i mercati sono fatti di numeri, certo, ma soprattutto di persone. Persone che provano entusiasmo, paura, voglia di guadagno e ansia di perdere l’occasione. Come giovane investitore, capire queste dinamiche mi ha aiutato a fare scelte più consapevoli e a non farmi trascinare dagli impulsi del momento.
Voglio condividere questa prospettiva perché credo sia utile a chi, come me, sta imparando passo dopo passo. Le bolle non sono solo eventi storici lontani: sono segnali, strumenti di apprendimento e promemoria che anche nel mondo finanziario più moderno l’emotività resta un fattore centrale.
Alla fine, l’obiettivo non è evitare ogni errore – perché è impossibile – ma imparare a riconoscere i segnali, gestire le proprie emozioni e costruire strategie che permettano di affrontare sia i rally esplosivi sia i crolli improvvisi. Ogni bolla, osservata con attenzione, diventa così un insegnamento prezioso: ci mostra come reagire, come pianificare e come crescere come investitori consapevoli.
Investire, alla fine, è anche questo: saper osservare, imparare dai momenti di follia collettiva e, soprattutto, mantenere la calma mentre il mercato fa il suo corso. Perché, come ho imparato personalmente, la pazienza e la consapevolezza valgono molto più di qualsiasi corsa sfrenata all’ultimo titolo di moda.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cos’è Plus500? Recensione completa del Broker trading online

Perché scegliere Plus500? Oggi parleremo un po' di Plus 500 . Ma cos’è esattamente? È affidabile? E soprattutto: conviene davvero usarlo? Ti spiegheremo tutto quello che devi sapere prima di aprire un conto con una recensione completa. Scoprirai quali possono essere i vantaggi e le occasioni che incontrerai con questo broker. Cos’è Plus500? Plus500 è un broker di trading online specializzato in CFD (Contratti per Differenza).  Fondata nel 2008, Plus500 ltd. è quotata alla Borsa di Londra (FTSE 250) e ha filiali regolamentate da: - CySEC (Cipro) - per l'Europa - FCA (Regno Unito) - per il Regno Unito - ASIC (Australia) - FSA (Seychelles) - per clienti extra UE Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dalla Financial Supervision and Resolution Authority dell’Estonia (Licenza n. 4.1-1/18). Quali strumenti puoi Tradare? Su Plus500 puoi negoziare CFD su oltre 2.800 strumenti, tra cui: Azioni (Apple, Amazon, Tesla, ecc.) Forex (EUR/USD, GBP/JPY…) Commodities ...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo broker degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇  Pro: Perché Scegliere Scalable Capital Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari, in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità! Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia di affidabi...

Come creare un portafoglio efficiente: ETF, ETC e diversificazione strategica

Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!   Cos’è un portafoglio efficiente ?   Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se: Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio; Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso; È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo).  Perché usare ETF e ETC? Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.   Vantaggi : Bassi costi (TER spesso < 0,30%) Massima trasparenza Buona liquidità Accessibil...