Passa ai contenuti principali

Post

🧮 Finanza personale per chi odia la matematica: i trucchi più facili per risparmiare

 Non serve una laurea in economia per gestire bene i propri soldi. Esistono regole semplici e intuitive che possono davvero fare la differenza nel tempo. 1. La regola 50/30/20 🔢 La regola del 50/30/20 è una regola di base che riferisce come destinare le proprie entrate da spendere. Poniamo il caso di uno stipendio da 2000 euro netti/mese: per la regola dovresti spendere il 50% per le spese necessarie, che sia mutuo, bollette, benzina, cibo; il 30% verrà destinato alle spese accessorie: shopping, viaggi e tutto ciò che consente, entro i limiti di budget, a farti stare sereno, senza avere l'ossessione di rimanere senza soldi. Per ultimo destina il 20% delle tue entrate mensili all'investimento/risparmio: questa è la parte fondamentale, impara ad investire ed a ampliare le tue fonti di reddito di modo che non debba dipendere tutto da un'unica fonte. 2. Pagati per primo Appena ricevi lo stipendio, metti da parte una percentuale (anche solo il 10%). Così eviti di spendere tu...

📉 10 errori comuni che ti fanno perdere soldi ogni mese (senza accorgertene)

Molte persone perdono soldi ogni mese senza nemmeno rendersene conto. Si tratta di piccole abitudini, spese dimenticate o decisioni non ottimali che nel tempo erodono il bilancio personale. Questo post ti aiuta a riconoscerli e correggerli. 1. Abbonamenti inutilizzati 💳 Piattaforme streaming, software, palestre: spesso continuiamo a pagare per servizi che non usiamo più. Una semplice revisione mensile degli addebiti automatici può farti risparmiare decine di euro. 2. Commissioni bancarie evitabili 🏦 Molte banche applicano commissioni per operazioni base, ma oggi esistono conti online gratuiti, vedi ad esempio Revolut o Scalable Capital . Valuta il passaggio se paghi per bonifici, prelievi o carta di credito. 3. Spese impulsive 🥵 Una promozione lampo o uno sconto "imperdibile"? Aspetta prima di comprare: spesso il desiderio passa, e risparmi una spesa che così necessaria magari non era. 4. Nessun piano pensionistico ⏳ Se non investi per il futuro, ogni mese perso equival...

📈Come creare un portafoglio efficiente: ETF, ETC e diversificazione strategica

Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!  ✅ Cos’è un portafoglio efficiente?  Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se: Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio; Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso; È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo). 📁 Perché usare ETF e ETC? Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.   Vantaggi : Bassi costi (TER spesso < 0,30%) Massima trasparenza Buona liquidità Accessibili da qualsias...

💸5 Idee per Entrate Passive Reali e Sostenibili

 Le entrate passive sono guadagni regolari ottenuti senza un lavoro attivo continuativo. Sono uno strumento potente per la libertà finanziaria. 1. Conti ad alto rendimento Conservare liquidità in conti deposito o conti remunerati al 2-3% ti genera reddito passivo sicuro e a basso rischio. Nota bene : si parla di percentuale lorda, ovvero dovrai poi pagare tasse sul profitto 2. Dividendi azionari / REIT Investire in azioni che distribuiscono dividendi (es. aziende mature o fondi REIT immobiliari) genera flussi ricorrenti: se il tuo obiettivo è avere un entrata fissa, questa è una soluzione che conviene valutare. Consulta anche il tuo commercialista per il discorso tasse. 3. Real Estate (diretto o crowdfunding) Affittare un appartamento: è semi-attiva come entrata, ma potrebbe valerne la pena, se hai un immobile di proprietà che non stai sfruttando, te lo consiglio! Investire in progetti immobiliari via Housers o Walliance , o altri siti di crowfunding in cui puoi investire dei s...

📊Guida agli ETF per Principianti

 Gli ETF (Exchange Traded Funds) permettono di investire in tanti titoli contemporaneamente, con costi bassi e rischio diversificato. Cosa sono gli ETF? Un ETF è un fondo che replica un indice (es. S&P 500, Msci ACW) e si compra come un'azione. È diversificato, trasparente e liquido, ma soprattutto è divisibile, ovvero è possibile comprarne in quantità frazionate! Vantaggi: Costi bassi (TER, < 0,5%) TER-TOTAL EXPENSE RATIO : il costo inerente alla gestione del fondo di investimento Diversificazione automatica: in un ETF ci sono moltissime azioni differenti (es. S&P 500 ha all'interno poco più di 500 azioni diverse) Nessuna gestione attiva necessaria: ricordati che l'investitore morto è il più profittevole. Tipi di ETF: Azionari (globali, regionali) Obbligazionari Tematici (tecnologia, energia, clima) REIT (immobiliari) Come scegliere un ETF: Obiettivo d’investimento (crescita o rendita?): se hai un fine di lungo termine allora hai bisogno di ETF che reinvestano l...

🏦Cos'è un Fondo di Emergenza e Perché Ti Serve

 Un fondo di emergenza è un salvagente finanziario per spese impreviste: licenziamento, malattia, riparazioni. Senza, rischi di cadere nei debiti. Quanto accantonare? La regola generale è: 3 mesi di spese fisse (affitto, cibo, bollette) se hai un lavoro stabile, contratto a tempo indeterminato ed una situazione mediamente solida. 6–12 mesi se hai lavoro autonomo o figli a carico, in quanto il mercato dell'autonomo sta subendo particolari cambiamenti, soprattutto nel nostro Paese, mentre i figli si sa', regalano grandissime gioie ma hanno il loro prezzo. Dove conservarlo? In un conto separato e facilmente accessibile: Conto deposito ad alto rendimento ( conto Arancio ING ,  illimity ): offre la possibilità di tenere liquidità e farla fruttare, anche se non come i canonici mercati azionari, ma concede un piccolo rendimento a fronte di un rischio minimo.  Conto corrente dedicato (senza bancomat): Ottima soluzione, fondamentale l'assenza del bancomat in quanto la tentazione f...

🧾Come Creare un Budget Efficace in 7 Passaggi

Creare un budget è la base dell'economia personale in quanto consente di dare una quadra a quella che è la nostra possibilità finanziaria in un determinato periodo. Oggi vedremo come creare un budget in 7 passaggi: 1. Definizione del proprio Obiettivo Finanziario Chiediti: cosa vuoi ottenere con il tuo budget? Ridurre debiti? Risparmiare per un viaggio o un fondo d'emergenza? Avere una motivazione concreta ti aiuterà a mantenere la disciplina. Occhio ai costi nascosti, spesso non vengono considerati ma contribuiscono in gran parte ad alleggerire il nostro portafoglio. 2. Monitora entrate e spese Traccia tutte le tue entrate (stipendio, extra) e tutte le uscite, anche quelle minime. Questo ti aiuterà a capire come il tuo portafoglio si muove durante l'arco del mese. Usa un foglio Excel, Google Sheets o app come YNAB o Mint . 3. Scegli un metodo di Budgeting 50/30/20 : 50% bisogni, 30% desideri, 20% risparmi; in questo modo saprai sempre accantonare qualcosa ogni mese pe...