Passa ai contenuti principali

🏦Cos'è un Fondo di Emergenza e Perché Ti Serve

 Un fondo di emergenza è un salvagente finanziario per spese impreviste: licenziamento, malattia, riparazioni. Senza, rischi di cadere nei debiti.

Quanto accantonare?

La regola generale è:

  • 3 mesi di spese fisse (affitto, cibo, bollette) se hai un lavoro stabile, contratto a tempo indeterminato ed una situazione mediamente solida.

  • 6–12 mesi se hai lavoro autonomo o figli a carico, in quanto il mercato dell'autonomo sta subendo particolari cambiamenti, soprattutto nel nostro Paese, mentre i figli si sa', regalano grandissime gioie ma hanno il loro prezzo.

Dove conservarlo?

In un conto separato e facilmente accessibile:

  • Conto deposito ad alto rendimento (conto Arancio INGillimity): offre la possibilità di tenere liquidità e farla fruttare, anche se non come i canonici mercati azionari, ma concede un piccolo rendimento a fronte di un rischio minimo. 

  • Conto corrente dedicato (senza bancomat): Ottima soluzione, fondamentale l'assenza del bancomat in quanto la tentazione fa l'uomo ladro e rischieremmo di annullare il lavoro precedentemente svolto

Come costruirlo?

  • Risparmia ogni mese il 10–15% delle entrate

  • Taglia le spese inutili ed effettua una riallocazione del nuovo budget

  • sfrutta le entrate extra (bonus, 13esima): sono u aiuto che cumulato di anno in anno può concorrere al raggiungimento dell'obiettivo

Quando usarlo (e quando no)?

Solo per vere emergenze:

  • Spese mediche impreviste

  • Riparazioni urgenti

  • Perdita di lavoro

Non usarlo per:

  • Vacanze: i risparmi accumulati extra oltre a quelli previsti per il fondo emergenze li destinerai per questo

  • Investimenti. per questo abbiamo già un articolo pronto per te:

🔗 Potrebbe interessarti anche:

Commenti

Post popolari in questo blog

Cos’è Plus500? Recensione completa del Broker trading online

Perché scegliere Plus500? Oggi parleremo un po' di Plus 500 . Ma cos’è esattamente? È affidabile? E soprattutto: conviene davvero usarlo? Ti spiegheremo tutto quello che devi sapere prima di aprire un conto con una recensione completa. Scoprirai quali possono essere i vantaggi e le occasioni che incontrerai con questo broker. Cos’è Plus500? Plus500 è un broker di trading online specializzato in CFD (Contratti per Differenza). Fondata nel 2008, è gestita da Plus500 Ltd, società quotata alla Borsa di Londra (FTSE 250) e regolamentata da più enti di vigilanza tra cui: CySEC (Cipro) – per l’Europa FCA (UK) – per il Regno Unito ASIC (Australia) FSA (Seychelles) – per clienti extra-UE Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dalla Financial Supervision and Resolution Authority dell’Estonia (Licenza n. 4.1-1/18). Quali strumenti puoi Tradare? Su Plus500 puoi negoziare CFD su oltre 2.800 strumenti, tra cui: Azioni (Apple, Amazon, Tesla, ecc.) Forex (EUR/US...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo Colosso degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇 ✅ Pro: Perché Scegliere Scalable Capital 🔧 Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » 📈 Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari , in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità ! 📌 Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! 🛡️ Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia...

📈Come creare un portafoglio efficiente: ETF, ETC e diversificazione strategica

Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!  ✅ Cos’è un portafoglio efficiente?  Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se: Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio; Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso; È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo). 📁 Perché usare ETF e ETC? Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.   Vantaggi : Bassi costi (TER spesso < 0,30%) Massima trasparenza Buona liquidità Accessibili da qualsias...