Gli ETF (Exchange Traded Funds) permettono di investire in tanti titoli contemporaneamente, con costi bassi e rischio diversificato.
Cosa sono gli ETF?
Un ETF è un fondo che replica un indice (es. S&P 500, Msci ACW) e si compra come un'azione. È diversificato, trasparente e liquido, ma soprattutto è divisibile, ovvero è possibile comprarne in quantità frazionate!
Vantaggi:
Costi bassi (TER, < 0,5%) TER-TOTAL EXPENSE RATIO: il costo inerente alla gestione del fondo di investimento
Diversificazione automatica: in un ETF ci sono moltissime azioni differenti (es. S&P 500 ha all'interno poco più di 500 azioni diverse)
Nessuna gestione attiva necessaria: ricordati che l'investitore morto è il più profittevole.
Tipi di ETF:
Azionari (globali, regionali)
Obbligazionari
Tematici (tecnologia, energia, clima)
REIT (immobiliari)
Come scegliere un ETF:
Obiettivo d’investimento (crescita o rendita?): se hai un fine di lungo termine allora hai bisogno di ETF che reinvestano l'utile, aumentando cosi l'effetto compounding (Interesse composto), se il tuo obiettivo è una rendita stabile, allora ti consiglio ETF a distribuzione. Nota bene che gli utili non per forza devono essere distribuiti dalle aziende (vedi nel caso delle Big tech) in quanto potrebbero voler utilizzare l'utile per autofinanziamento.
Replica fisica (preferita ai sintetici): la replica fisica segue completamente il sottostante(ovvero i componenti su cui investiamo) ed ogni volta che acquistiamo l'ETF che abbiamo scelto, il fondo di investimento comprerà fisicamente il sottostante; i sintetici si basano sugli swap, ovvero dei contratti legati al sottostante ma non c'è la compravendita.
Domicilio fiscale AUM > 100M€, TER basso, storico > 5 anni: I migliori ETF sono quelli con grande capitalizzazione, basso TER ed uno storico di almeno 5 anni, anche se si preferiscono quelli con più di 7 in quanto riescono a rendere una migliore idea delle possibili performance. Nota bene: se un ETF negli ultimi 5 anni ha avuto una performance positiva del 30% non significa che la ripeterà nei successivi 5. IL MERCATO NON E' CICLICO.
Dove comprarli?
- Broker online come InteractiveBroker, Trade Replublic, Scalable Capital possono offrire molte soluzioni, il primo è un sito professionale ed ha un costo maggiore, mentre gli altri due forniscono piani d'accumulo di capitale gratuitamente ed a partire da 1 euro.
Fonti:
🔗 Potrebbe interessarti anche:
Commenti
Posta un commento