Fra le molte strategie ti sarà certamente capitato di imbatterti nel portafoglio 60/40. E' un portafoglio bilanciato pensato per una strategia di Value Investing che punta ad un buon ritorno considerando la riduzione del rischio comportata dalla diminuzione di azioni all'interno del Portafoglio. In questo articolo esploreremo approcci tecnici all’Asset Allocation avanzata, modelli quantitativi, utilizzo di asset alternativi e simulazioni di portafogli multi-asset.
Limiti del portafoglio 60/40
-
Bassa diversificazione reale: molte asset class hanno correlazioni latenti in fase di crisi.
-
Rischio di duration: l'esposizione alle obbligazioni a lunga scadenza in un contesto di rialzo tassi può distruggere rendimento.
-
Distribuzione non normale: i mercati non si comportano in modo gaussianamente prevedibile.
Simulazione storica
Nel periodo 2000–2022, il portafoglio 60/40 ha avuto drawdown importanti durante:
-
Dot-com bubble (-20%)
-
Crisi finanziaria 2008 (-30%)
-
2022 (crollo simultaneo equity + bond, -15%)
Teorie moderne di asset allocation
a. Mean-Variance Optimization (MVO)
-
Basata su varianza e correlazioni storiche
-
Limite: instabilità delle covarianze
b. Black-Litterman Model
-
Integra le aspettative soggettive dell'investitore
-
Più robusto in ambienti incerti
c. Risk Parity
-
Distribuisce il rischio in modo equo tra asset class
-
Incentrato sulla volatilità, non sulla quantità di capitale
Allocazione per regime macroeconomico
Diversi asset performano in modo differente a seconda del regime economico:
-
Inflazione alta: Real asset, oro, commodity
-
Deflazione o recessione: Bond governativi lunghi, cash
-
Crescita economica: Equity, REIT
Esempio pratico
Allocazione dinamica per regime:
-
Crescita + inflazione bassa → 70% equity, 20% bond, 10% gold
-
Recessione → 20% equity, 60% bond, 20% cash
Portafogli alternativi: Beyond 60/40
a. All Weather Portfolio (
)
-
Azioni: 30%
-
Obbligazioni LT: 40%
-
Obbligazioni CT: 15%
-
Oro e commodity: 15%
-
Obiettivo: resilienza in ogni contesto macro
b. Permanent Portfolio (Harry Browne)
-
Equity: 25%
-
Bond: 25%
-
Oro: 25%
-
Cash: 25%
c. Risk Parity Portfolio
Allocazione basata su budget di rischio: le asset class più volatili pesano meno in termini nominali.
Asset class non tradizionali
-
Commodity: decorrelate da equity e bond, ma molto volatili
-
REIT e Real Assets: copertura dall’inflazione
-
Private Equity e Venture Capital: illiquidi, ma potenzialmente molto redditizi
Strategie di overlay e gestione attiva
-
Overlay derivativi per copertura (es. put su S&P500)
-
Gestione delle duration con futures sui tassi
-
Smart beta: fattori come value, momentum, quality
-
Tactical Asset Allocation (TAA): rotazione settoriale o geografica
Metriche tecniche di valutazione
-
Sharpe Ratio
-
Sortino Ratio
-
Maximum Drawdown
-
Ulcer Index
-
Value at Risk (VaR)
Esempio
Portafoglio A:
-
Rendimento atteso: 7%
-
Volatilità: 10%
-
Sharpe: 0.70
Portafoglio B (diversificato):
-
Rendimento atteso: 6.5%
-
Volatilità: 7%
-
Sharpe: 0.92 → migliore profilo rischio/rendimento
Simulazioni di portafogli
Scenario: investitore con orizzonte 15 anni, tolleranza media al rischio.
Asset Class | % Allocazione | Rendimento Att. | Volatilità |
---|---|---|---|
Azioni globali | 40% | 7% | 15% |
Bond sovrani | 20% | 2% | 5% |
REIT | 10% | 6% | 12% |
Gold | 10% | 3% | 18% |
Commodity | 10% | 4% | 22% |
Cash | 10% | 1% | 0.5% |
Criticità e bias comportamentali
-
Home bias: sovraesposizione a mercati locali
-
Recency bias: reazioni eccessive a eventi recenti
-
Overconfidence: eccessiva fiducia nella propria strategia
Conclusione
L'asset allocation avanzata non è solo una questione di numeri, ma di costruzione di portafogli robusti, resilienti e consapevoli del contesto economico. Chi supera il 60/40 tradizionale abbraccia la complessità con metodo, dati e disciplina.
Fonti principali
-
Ray Dalio, Bridgewater: “Principles for Navigating Big Debt Crises”
-
CFA Institute: Portfolio Management curriculum
-
JP Morgan Asset Management: Long-Term Capital Market Assumptions
-
BlackRock: Global Allocation Report
-
Research Affiliates: Smart Beta interactive tool
Commenti
Posta un commento