Passa ai contenuti principali

📈 CFD e Futures: cosa sono, differenze e rischi spiegati bene

 Nel mercato del trading esistono degli strumenti in grado di poter farci usufruire di un asset anche senza averlo materialmente acquistato: parliamo dei CFD (Contratti per Differenza) e dei Futures. Entrambi offrono delle belle opportunità, ma anche rischi come giusto che sia. 

🔍 Cosa sono i CFD (Contracts for Difference)

Un contratto per differenza è uno strumento finanziario il cui prezzo deriva dal valore di altre tipologie di strumenti d'investimento. valore Anziché negoziare scambiare fisicamente l'attività finanziaria, il CFD rappresenta un'operazione in cui due parti, venditrice e acquirente, convengono per scambiare denaro sulla base della variazione di valore dell'attività sottostante che intercorre tra il momento in cui l'operazione viene aperta e quello in cui viene chiusa. Se il valore dell'attività sottostante aumenta, la parte acquirente realizza un guadagno e la parte venditrice una perdita; viceversa il decrescere del valore comporta un guadagno per il venditore e una perdita per l'acquirente. I CFD sono scommesse sull'andamento di un'attività finanziaria; sono strumenti derivati che permettono agli investitori di trarre vantaggio dal rialzo (posizione long) o dal ribasso (posizione short) del prezzo di attività finanziarie sottostanti e sono spesso usati per speculare in questo tipo di mercati

👉 Con un CFD non possiedi il bene reale, ma guadagni in base alla differenza di prezzo tra l'apertura e la chiusura della posizione in riferimento al mercato del bene. 

Vantaggi dei CFD:

  • 📊 Accesso a molti mercati con un solo conto

  • 🔁 Trading long o short: puoi guadagnare anche se il prezzo scende

  • ⚖️ Leva finanziaria: investire di più con meno capitale

Svantaggi e rischi:

  • 🔥 Rischio elevato: la leva amplifica sia i guadagni che le perdite

  • 💸 Costi di finanziamento overnight

  • 🧩 Dipendi dalla solidità e correttezza del broker

📚 Approfondimento: Cos’è un CFD – Investopedia (EN)

📉 Cosa sono i Futures

Futures invece sono strumenti finanziari derivati contratti tra le parti nelle quali si stabilisce un prezzo per un asset che verrà obbligatoriamente acquistato in una data futura.

👉 A differenza dei CFD, i Futures sono negoziati su mercati regolamentati (come il CME o Eurex)ovviamente per evitare comportamenti illeciti da ambo le parti.

Vantaggi dei Futures:

  • 🧮 Trasparenza e regolamentazione

  • 💼 Ampia liquidità, specialmente su indici e materie prime

  • 🔒 Ideali per copertura (hedging) da parte di investitori professionali

Svantaggi e rischi:

  • ⚠️ Complessità maggiore rispetto ai CFD

  • 🕰️ Scadenza fissa: richiedono attenzione alla gestione temporale

  • 📉 Elevato margine iniziale richiesto

📚 Approfondimento: Futures Explained – CME Group (EN)

🧠 Quale scegliere?

  • 💡 Se sei un principiante, i CFD sono più semplici e accessibili (ma occhio alla leva).

  • 🧑‍💼 Se sei esperto , i Futures offrono maggiore sicurezza e costi minori a lungo termine.

Disclaimer:

Sia CFD che Futures possono essere strumenti potenti se usati con consapevolezza. L’importante è conoscere vantaggi, limiti e rischi, e non lasciarsi guidare solo dal potenziale guadagno. Questo non è un consiglio finanziario ma solamente un contenuto a scopo informativo.

🔗 Potrebbe interessarti anche:

Commenti

Post popolari in questo blog

Cos’è Plus500? Recensione completa del Broker trading online

Perché scegliere Plus500? Oggi parleremo un po' di Plus 500 . Ma cos’è esattamente? È affidabile? E soprattutto: conviene davvero usarlo? Ti spiegheremo tutto quello che devi sapere prima di aprire un conto con una recensione completa. Scoprirai quali possono essere i vantaggi e le occasioni che incontrerai con questo broker. Cos’è Plus500? Plus500 è un broker di trading online specializzato in CFD (Contratti per Differenza). Fondata nel 2008, è gestita da Plus500 Ltd, società quotata alla Borsa di Londra (FTSE 250) e regolamentata da più enti di vigilanza tra cui: CySEC (Cipro) – per l’Europa FCA (UK) – per il Regno Unito ASIC (Australia) FSA (Seychelles) – per clienti extra-UE Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dalla Financial Supervision and Resolution Authority dell’Estonia (Licenza n. 4.1-1/18). Quali strumenti puoi Tradare? Su Plus500 puoi negoziare CFD su oltre 2.800 strumenti, tra cui: Azioni (Apple, Amazon, Tesla, ecc.) Forex (EUR/US...

Scalable Capital: Pro e Contro del nuovo Colosso degli Investimenti

In mezzo a tanti nomi, Scalable Capital si è fatto strada come un protagonista assoluto in Europa. Ma vale davvero la pena affidarsi a questo broker? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro , e perché potrebbe essere la scelta giusta per te ! 👇 ✅ Pro: Perché Scegliere Scalable Capital 🔧 Commissioni Ultra-Competitive Scalable Capital offre piani a zero commissioni con il pacchetto PRIME Broker . Perfetto per chi investe spesso e vuole massimizzare i profitti . 👉 Provalo ora senza commissioni » 📈 Ampia Offerta di ETF e Azioni Questo broker offre la possibilità di investire su oltre 7000 strumenti finanziari , in modo da poter diversificare proprio come un professionista! Approfitta inoltre del 3,5% di interessi sulla liquidità ! 📌 Puoi iniziare con piani di risparmio automatici a partire da 1€ ! 🛡️ Sicurezza da Banca Tedesca Scalable è regolamentato dalla BaFin , l’autorità finanziaria tedesca. I fondi sono custoditi presso la partner bank Baader Bank , una garanzia...

📈Come creare un portafoglio efficiente: ETF, ETC e diversificazione strategica

Creare un portafoglio efficiente non è impossibile, basta la giusta partenza e sarai pronto a crearlo su misura per te. Puoi servirti degli asset che vuoi, ETf ad esempio, ma anche azioni, obbligazioni, materie prime, sta a te la scelta!  ✅ Cos’è un portafoglio efficiente?  Harry Markowitz è stato l'ideatore del concetto di portafoglio efficiente, quello a cui noi tutti aspiriamo. Un portafoglio è considerato efficiente se: Massimizza il rendimento atteso per un dato livello di rischio; Minimizza il rischio complessivo per un dato rendimento atteso; È ben diversificato tra asset decorrelati (che non si muovono tutti nello stesso modo). 📁 Perché usare ETF e ETC? Gli ETF e gli ETC sono strumenti finanziari che replicano l’andamento dei loro indici di riferimento o materie prime. Sono adatti anche a chi ha un piccolo capitale da investire.   Vantaggi : Bassi costi (TER spesso < 0,30%) Massima trasparenza Buona liquidità Accessibili da qualsias...