Nel mercato del trading esistono degli strumenti in grado di poter farci usufruire di un asset anche senza averlo materialmente acquistato: parliamo dei CFD (Contratti per Differenza) e dei Futures. Entrambi offrono delle belle opportunità, ma anche rischi come giusto che sia.
🔍 Cosa sono i CFD (Contracts for Difference)
Un contratto per differenza è uno strumento finanziario il cui prezzo deriva dal valore di altre tipologie di strumenti d'investimento. valore Anziché negoziare o scambiare fisicamente l'attività finanziaria, il CFD rappresenta un'operazione in cui due parti, venditrice e acquirente, convengono per scambiare denaro sulla base della variazione di valore dell'attività sottostante che intercorre tra il momento in cui l'operazione viene aperta e quello in cui viene chiusa. Se il valore dell'attività sottostante aumenta, la parte acquirente realizza un guadagno e la parte venditrice una perdita; viceversa il decrescere del valore comporta un guadagno per il venditore e una perdita per l'acquirente. I CFD sono scommesse sull'andamento di un'attività finanziaria; sono strumenti derivati che permettono agli investitori di trarre vantaggio dal rialzo (posizione long) o dal ribasso (posizione short) del prezzo di attività finanziarie sottostanti e sono spesso usati per speculare in questo tipo di mercati
👉 Con un CFD non possiedi il bene reale, ma guadagni in base alla differenza di prezzo tra l'apertura e la chiusura della posizione in riferimento al mercato del bene.
Vantaggi dei CFD:
📊 Accesso a molti mercati con un solo conto
🔁 Trading long o short: puoi guadagnare anche se il prezzo scende
⚖️ Leva finanziaria: investire di più con meno capitale
Svantaggi e rischi:
🔥 Rischio elevato: la leva amplifica sia i guadagni che le perdite
💸 Costi di finanziamento overnight
🧩 Dipendi dalla solidità e correttezza del broker
📚 Approfondimento: Cos’è un CFD – Investopedia (EN)
📉 Cosa sono i Futures
I Futures invece sono strumenti finanziari derivati contratti tra le parti nelle quali si stabilisce un prezzo per un asset che verrà obbligatoriamente acquistato in una data futura.
👉 A differenza dei CFD, i Futures sono negoziati su mercati regolamentati (come il CME o Eurex), ovviamente per evitare comportamenti illeciti da ambo le parti.
Vantaggi dei Futures:
🧮 Trasparenza e regolamentazione
💼 Ampia liquidità, specialmente su indici e materie prime
🔒 Ideali per copertura (hedging) da parte di investitori professionali
Svantaggi e rischi:
⚠️ Complessità maggiore rispetto ai CFD
🕰️ Scadenza fissa: richiedono attenzione alla gestione temporale
📉 Elevato margine iniziale richiesto
📚 Approfondimento: Futures Explained – CME Group (EN)
🧠 Quale scegliere?
💡 Se sei un principiante, i CFD sono più semplici e accessibili (ma occhio alla leva).
🧑💼 Se sei esperto , i Futures offrono maggiore sicurezza e costi minori a lungo termine.
Commenti
Posta un commento